Individuati tre pianeti come Terra: troveremo forme di vita?

Date:

Share post:

Lo Spazio continua a donarci incredibili sorprese. Sono ormai mesi che gli scienziati aggiornano l’elenco degli esopianeti, per una lista che comincia a diventare lunga. L’ultima incredibile scoperta riguarda una stella distante circa quaranta anni luce da noi. Si chiama Trappist-1 ed è situato nella costellazione dell’Acquario. Orbene, intorno ad essa sono stati individuati tre pianeti come Terra, e in virtù di ciò, si spera che potrebbero essere in grado di ospitare forme di vita.

Individuati tre pianeti come Terra: la ricerca

Questi tre pianeti sono simili alla Terra e a Venere per dimensioni e temperatura, mentre dal punto di vista del sistema planetario sono molto simili a quello formato da Giove e le sue lune. Saranno meglio analizzati nel 2018, quando saranno lanciati alcuni telescopi giganti in orbita. Solo allora potremmo capire se esistono altre forme di vita oltre il nostro sistema solare. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista specializzata Nature ed è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di astrofisica e geofisica dell’Università di Liegi, in Belgio. A loro dire, la straordinarietà di questa scoperta è che potrebbe regalarci l’individuazione di altri Pianeti che potrebbero ospitare vita.

individuati tre pianeti come terra
Scoperti altri tre pianeti simili alla Terra

Tre pianeti come la Terra: le precedenti scoperte

La recente scoperta di Kepler 452b aveva sì dato molto entusiasmo, ma aveva fatto credere ai ricercatori che prima che fossero individuati tre pianeti come Terra, proprio come avvenuto ieri, fosse passato altro tempo. E invece no. Ormai di cugini come il nostro Pianeta se ne trovano mediamente dopo qualche settimana, il che alimenta sempre più le speranze che su essi si trovino anche forme di vita da studiare. L’elemento principale che da decenni spinge l’uomo a studiare lo Spazio.

Proprio di recente, lo scorso marzo, grazie a una ricerca tutta italiana condotta dai ricercatori italiani dell’Inaf attraverso il telescopio denominato Galileo posizionato nelle isole Canarie, era stata annunciata un’altra scoperta: l’individuazione di un mini sistema planetario formato da 4 pianeti, i quali orbitano attorno a una stella chiamata dagli studiosi HD 219134 appartenente alla costellazione di Cassiopea. Questa scoperta è stata fatta ad appena 21 anni luce dalla Terra.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...