L’infarto miocardico, richiede cure mediche immediate per minimizzare il danno arrecato al muscolo cardiaco di una persona. Mentre gli infarti possono verificarsi improvvisamente, a determinarli sono un accumulo di decisioni sbagliate nello stile di vita che portano all’evento. Infatti, sempre più prove emergono sul legame tra il consumo eccessivo di carni rosse e malattie cardiache.
Un nuovo studio ha evidenziato che dimezzare la quantità di carne rossa ed elaborata nella dieta, può avere un impatto significativo sulla salute, riducendo anche il colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue, che sembra essere il maggior responsabile di infarto miocardico. Lo studio, è stato condotto su 46 persone, che hanno concordato di ridurre l’assunzione di carne rossa per un periodo di 12 settimane sostituendolo con carne bianca, pesce o sostituti della carne, sottoponendosi ad esami del sangue ad intervalli regolari.
Il professor Andrew Salter, della University of Nottingham, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Con un alto contenuto di acidi grassi saturi, la carne rossa è collegata direttamente alle malattie cardiache e ad altre patologie croniche, come il cancro al Colon“. Aggiungendo: “I risultati del presente studio hanno mostrato che, anche in soggetti relativamente giovani e sani, ha indotto cambiamenti significativi nel colesterolo LDL che, se mantenuti stabili nel tempo, potrebbero ridurre il rischio di sviluppare un infarto”.
Dai risultati dello studio è emerso anche un altro un’altro elemento. Oltre a ridurre i livelli di colesterolo LDL, c’è stato un calo dei globuli bianchi e rossi nel sangue. La dott.ssa Liz Simpson dell’Università di Nottingham è coautrice dello studio, ha spiegato: “La carne è una ricca fonte di micronutrienti (vitamine e minerali) necessari per la produzione di cellule del sangue, e sebbene sia possibile ottenere questi nutrienti nelle diete a base vegetale, i risultati suggeriscono che, riducendo l’assunzione di carne, si deve necessariamente integrare la dieta con un’ampia varietà di frutta, verdura, legumi e cereali integrali per fornire questi nutrienti”.
“Sebbene non sia necessario rinunciare completamente agli alimenti derivati dagli animali, il nostro studio suggerisce che mangiare una proporzione maggiore di alimenti a base vegetale e una proporzione minore di alimenti a base animale può contribuire a ridurre il rischio di infarto, ictus o altri tipi di malattie cardiovascolari “.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…