News

Infarto miocardico: la migliore dieta che protegge dai pericoli il nostro cuore

L’infarto miocardico, richiede cure mediche immediate per minimizzare il danno arrecato al muscolo cardiaco di una persona. Mentre gli infarti possono verificarsi improvvisamente, a determinarli sono un accumulo di decisioni sbagliate nello stile di vita che portano all’evento. Infatti, sempre più prove emergono sul legame tra il consumo eccessivo di carni rosse e malattie cardiache.

Un nuovo studio ha evidenziato che dimezzare la quantità di carne rossa ed elaborata nella dieta, può avere un impatto significativo sulla salute, riducendo anche il colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue, che sembra essere il maggior responsabile di infarto miocardico. Lo studio, è stato condotto su 46 ​​persone, che hanno concordato di ridurre l’assunzione di carne rossa per un periodo di 12 settimane sostituendolo con carne bianca, pesce o sostituti della carne, sottoponendosi ad esami del sangue ad intervalli regolari.

Il professor Andrew Salter, della University of Nottingham, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Con un alto contenuto di acidi grassi saturi, la carne rossa è collegata direttamente alle malattie cardiache e ad altre patologie croniche, come il cancro al Colon“. Aggiungendo: “I risultati del presente studio hanno mostrato che, anche in soggetti relativamente giovani e sani, ha indotto cambiamenti significativi nel colesterolo LDL che, se mantenuti stabili nel tempo, potrebbero ridurre il rischio di sviluppare un infarto”.

 

Un’alimentazione equilibrata è alla base della nostra salute

Dai risultati dello studio è emerso anche un altro un’altro elemento. Oltre a ridurre i livelli di colesterolo LDL, c’è stato un calo dei globuli bianchi e rossi nel sangue. La dott.ssa Liz Simpson dell’Università di Nottingham è coautrice dello studio, ha spiegato: “La carne è una ricca fonte di micronutrienti (vitamine e minerali) necessari per la produzione di cellule del sangue, e sebbene sia possibile ottenere questi nutrienti nelle diete a base vegetale, i risultati suggeriscono che, riducendo l’assunzione di carne, si deve necessariamente integrare la dieta con un’ampia varietà di frutta, verdura, legumi e cereali integrali per fornire questi nutrienti”.

“Sebbene non sia necessario rinunciare completamente agli alimenti derivati ​​dagli animali, il nostro studio suggerisce che mangiare una proporzione maggiore di alimenti a base vegetale e una proporzione minore di alimenti a base animale può contribuire a ridurre il rischio di infarto, ictus o altri tipi di malattie cardiovascolari “.

Paola Tammaro

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025