News

Infinity USB-C, il cavo multiplo Chargeasap che fa contento qualsiasi tipo di device

Infinity USB-C è un cavo multiplo USB-C, Apple Lightning e Micro-USB all-in-one. Supporta la ricarica di PC USB da 100 W. Invece di acquistare tre cavi, dunque, tutto ciò che occorre fare è scegliere il tipo di cavo che occorre utilizzare. 

Il cavo multiplo Infinity è realizzato da Chargeasap con sede in Australia, che ha anche realizzato il cavo multiplo USB-A UNO, un best buy che ha ottenuto il meritato successo ed un supporto di critiche positive da chi ha avuto modo di testarne la praticità. 

 

Come funziona il cavo multiplo Infinity USB-C

È USB-C a un’estremità del cavo intrecciato in nylon da 1,2 m 4x 3000D (opzione da 2 m disponibile). All’altra estremità c’è un dock magnetico (2 magneti al neodimio di grado N52) che accetta gli adattatori Infinity USB-C, Lighting e Micro-USB.

La velocità di trasferimento dei dati è ancora di 480 Mbps (USB 2.0), quindi non sostituisce una USB-C 5 5/10 Gbps o Thunderbolt 3 (20/40 Gbps). Ma ospiterà sia QC 4 che USB-C PD 100 W (fino a 20 V / 5 A), quindi funziona con Macbook e molti altri tipi di PC. 

Una gamma di dispositivi lightning, micro-USB e USB-C hanno funzionato perfettamente. Ma, tra le altre qualità, ve ne segnaliamo alcune davvero interessanti: 

  • Impedenza elettrica (se aggiunge resistenza a un circuito);
  • Velocità di trasmissione dati su vari dispositivi e non ha fatto alcuna differenza nell’utilizzo di un cavo originale;
  • Portata lorda (oltre 500 g) e resistenza con una forza simile al vecchio caricatore MagSafe di Apple, il che significa che non si estrarrà se non viene applicata una forza ragionevole;
  • Varietà di caricabatterie: Apple, Samsung, Huawei, Belkin e altri fino a 45 W;
  • Ricarica da 100 W.

Disponibile sul sito di Indiegogo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025