News

Influenza: perché quella del 1918 ha portato oltre 50 milioni di morti

Si avvicina sempre più l’inverno, e di conseguenza iniziamo ad entrare nel periodo più rischioso per avere malattie a trasmissione aerea, l’influenza fra tutte. L’influenza è un’ affezzione rinotracheobronchiale che si manifesta con mal di gola, mal di testa, raffreddore, stanchezza generale, e sopratutto con febbre, che in assenza di un trattamento anti-piretico può arrivare fino a 41°. Ciò che rende pericolosa l’influenza sono le mutazioni che può avere il virus. Esistono due cambiamenti, l’antigenic drift, cambiamenti minori delle proteine ceppo-specifiche, e l’antigenic shift, che causa cambiamenti maggiori di tutto il comparto amminoacidico del virus e provoca spesso pandemie (fenomeni illimitati nel tempo e nello spazio). Tre sono le grandi pandemie influenzali avvenute nel corso del 900′, fra cui quella spagnola è stata senza dubbio la più catastrofica.

 

Perché l’influenza spagnola ha provocato così tanti morti

Sono passati esattamente 100 anni dalla grande pandemia influenzale che ha portato oltre 50 milioni di morti in tutto il mondo. Un recente studio, pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, ha spiegato perché è stata così forte e violenta e le persone non sono riuscite ad opporsi.

Grazie alle mutazioni, il virus dell’influenza cambia e diventa irriconoscibile dalle difese immunitarie e anche dai vaccini. La mutazione del 18′ ha preso tutti alla sprovvista, grazie anche ad una maggiore facilità di trasmissione da uomo a uomo. Il virus inoltre non provocava danni leggeri, bensì era diventato infettivo anche per altri tessuti oltre alle vie aeree. Bisogna considerare anche che nel 1918 le condizioni igienico-sanitarie erano precarie, e ciò ha portato ad un aumento del tasso di mortalità della pandemia.

Oggi, i tempi sono sicuramente cambiati, ma bisogna comunque considerare alcuni fattori. Sempre più persone, soprattutto in zone povere, rimangono con carenze sanitarie e di cibo e sono più esposte a malattie, inoltre il continuo uso di antibiotici sta portando i batteri a svilupparne una resistenza. Anche il fattore demografico è importante, nel 1918 l’influenza spagnola colpiva, a sorpresa, sopratutto i giovani adulti e non i vecchi, forse perché avevano alte difese. La popolazione, ora, tende sempre più all’invecchiamento, ma con una salute più fragile. Persone obese, scarsa attività fisica, malattie croniche come diabete, malnutrizione rendono il soggetto a rischio.

L’unica forma per difendersi il più possibile dalle malattie e dalle loro mutazioni è la prevenzione, soprattutto grazie ai vaccini, indispensabili, oltre ad un costante flusso di informazioni e aggiornamenti sui vari casi di malattie nel mondo giorno per giorno. Gli autori dello studio hanno riportato, che, se la stessa epidemia che colpì nel 18′ si verificasse ora, il numero di morti potrebbe addirittura triplicarsi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More