News

Rivelati gli ingredienti della strana sostanza nera usata per ricoprire le mummie egizie

Un team di scienziati ha scoperto che la sostanza viscosa e nera utilizzata dagli egizi per coprire i sarcofagi delle mummie era composta da una miscela di grasso animale, resina di alberi, cera d’api e petrolio greggio.

Diverse mummie dalla XIX alla XXII dinastia subirono questo trattamento, che includeva una sostanza nera tra il 1.300 e il 750 a.C. Il dio del sole Ra fu sottoposto a questo processo quasi 3.000 anni fa.

Prima che la mummia fosse collocata in un sarcofago di legno, riceveva un dipinto lucido e una foglia d’oro lucente veniva posta sul suo viso. Più tardi, l’intero corpo della mummia veniva coperto con una sostanza appiccicosa e spessa nei toni del nero, che nascondeva i dettagli della mummia per far risplende l’oro “per sempre”.

 

Lo studio

Una nuova analisi effettuata dal British Museum ha rivelato la composizione della sostanza, avanzando alcuni indizi sul suo vero scopo. Per saperne di più su questo composto, gli scienziati hanno raccolto e analizzato più di 100 campioni di questa sostanza, che sono stati quindi sottoposti a gascromatografia e analisi di spettrometria di massa. “Abbiamo scoperto che la sostanza era costituita da una combinazione di olio vegetale, grasso animale, resina di alberi, cera d’api e bitume, che è solido petrolio greggio“, ha spiegato Kate Fulcher, esperta nel dipartimento di ricerca scientifica del museo. “Gli ingredienti esatti variano da un sarcofago all’altro, ma [nel complesso] la sostanza nera è stata sempre prodotta con alcuni di questi componenti“, ha continuato.

Fulcher afferma che è possibile siano stati utilizzati più ingredienti, ma a causa del passare del tempo e della disintegrazione dei composti, è impossibile identificarli oggi.

Lo stesso museo britannico sottolinea che questa stessa sostanza è stata trovata anche solo per coprire volti di mummie, in urne contenenti figurine funerarie. Gli esperti ritengono che gli antichi egizi usassero questa sostanza perché è nera, simboleggiando così la rinascita e la rigenerazione attraverso il dio Osiride. “In diversi testi funerari, Osiride era chiamato “Il nero” ed era spesso raffigurato con la pelle nera travestita da corpo mummificato“, ha detto la scienziata.

Il nero è anche il colore associato ai sedimenti depositati sulle rive del fiume Nilo dopo il passaggio delle inondazioni stagionali. In questo senso, è possibile dedurre che la pratica di coprire i sarcofagi con una sostanza nera collega la bara della mummia alla rigenerazione associata al dio Osiride”, ha concluso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025