News

Iniziate le prime trasmissioni con risoluzione 8K in Giappone

L’aumento della risoluzione pixel è stato uno dei fattori più studiati e migliorati nel corso degli anni nel settore delle televisioni. Si è passato da uno schermo LCD, ad uno LED, fino alla tanto attesa risoluzione 4K, con contenuti grafici di altissima caratura.

Le diverse multinazionali hanno già, però, sviluppato il suo successore, la risoluzione 8K, sperimentata in questi giorni in Giappone con delle trasmissioni televisive.

 

Trasmissioni 8K iniziate in Giappone

I televisori che supportano l’8K, in realtà, già esistono in Europa, visto il forte impiego e motivazione verso la diffusione di esso da parte della Samsung. L’azienda coreana ha adattato la nuova risoluzione con un processo di upsampling tramite intelligenza artificiale sul modello Q900R, con una risoluzione massima di ben 7680×4320 pixel.

Nonostante ciò, i contenuti trasmessi in 8K sono praticamente zero, ancora si fa molta fatica a trasmettere in 4K. Ma non in Giappone. Nella penisola giapponese è stato infatti recentemente trasmesso il primo film in risoluzione 8K, “2001: Odissea nello spazio”, della Warner Bros.

Bisogna sottolineare che in Giappone non sono presenti tuner interni per ricevere il segnale 8K, tranne un modello dell’azienda Sharp che lo tiene integrato. Bisognerà quindi, utilizzare un particolare decoder da attaccare alla tv dove vogliamo trasmettere. Questi decoder, non potendo contare sulle HDMI 2.1, ricevono il segnale inviato dal monitor da ben 4 uscite HDMI 2.0, con una gestione dell’impianto audio surround da 22.2 canali.

Ovviamente, questi sono soltanto i primi test. Ci vorrà ancora molto per far uscire definitivamente e distribuire l’8K. Il problema principale da risolvere è soprattutto quelle di sviluppare e far mettere sul mercato gli HDMI 2.1, gli unici in grado di fornire la banda necessaria per la risoluzione nuova.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025