Il cambiamento climatico, è giusto dirlo, è complicato. Ed è grande. Una delle principali sfide per rispondere efficacemente è semplicemente far capire alle persone la portata del problema. Un nuovo studio condotto da scienziati della Commissione europea, ora pubblicato sulla rivista Nature Communications, analizza i costi di protezione delle comunità costiere dall‘innalzamento delle acque. Gli autori sottolineano che le nostre coste soffriranno di livelli del mare che dovrebbero aumentare fino a un metro entro la fine del secolo, nonché di tempeste più intense.
Di tutti i numerosi e vari impatti in un pianeta in riscaldamento, l’innalzamento del livello del mare è uno dei più semplici da prevedere, sebbene non influenzerà ovunque lo stesso e quindi alcune comunità saranno più a rischio di altre. Possiamo essere abbastanza fiduciosi che il livello del mare sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici, perché l’acqua del mare si espande man mano che si riscalda e perché l’acqua in eccesso scorre dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali.
Mentre gli oceani si scaldano, i livelli del mare si alzano a poco a poco, e se le calotte glaciali dell’Antartide o della Groenlandia collassano e l’acqua attualmente bloccata viene rilasciata, i livelli del mare aumenteranno molto improvvisamente e di molto. Sarà costoso affrontare questi impatti e questa nuova ricerca dimostra quanto in Europa. Dati i costi delle città costiere allagate, gli scienziati della Commissione europea suggeriscono che a lungo termine risparmierebbe denaro per costruire difese marittime migliorate intorno al 70% della costa del continente.
Solo così si potrà tenere fronte a questo problema che sta diventando sempre più serio, motivo per cui sin da subito bisogna cercare di diminuire il più possibile il riscaldamento globale. Evitare di produrre gas serra permette temperature ambientali più ridotte e quindi anche minor velocità di scioglimento dei ghiacciai in Artide ed Antartide.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…