News

Cina e l’inquinamento dell’acqua: un’altra prova degli sforzi del paese asiatico

Un retaggio del paese è nominare la Cina quando si parla di inquinamento ambientale. Il capro espiatorio di tutti quanti quando in realtà è uno dei paesi che più si è impegnato negli anni per migliorare la situazione. Un’altra prova di questi sforzi è il recente resoconto sull’inquinamento dell’acqua superficiale presente sul vasto territorio cinese. Un miglioramento significativo frutto degli sforzi iniziati nel 2001.

Lo studio che si preoccupato di analizzare la situazione si è concentrato sulla risposta relativo all’inquinamento antropogenico. I parametri principali presi in considerazione, i due più importanti ovviamente, è la domanda chimica di ossigeno e la domanda di azoto ammonico. Entrambi questi valori sono diminuiti rispettivamente del 63% e del 78%. Questa diminuzione si è registrata nell’arco di quattordici anni, dal 2003 al 2017.

 

L’inquinamento dell’acqua in Cina

I valori migliori sono stati registrati nei bacini idrici del nord i sui tassi di declino presentavano valori sorprendenti. Per quanto riguarda i bacini del sud, i valori sono diminuiti, ma non eccessivamente. Questa disparità è presto spiegata dalla mappa demografica della Cina. Al sud è concentrata la maggior parte della popolazione e questo, per forza di cosa, implica una maggiore presenza di inquinamento.

Secondo le previsioni e basandosi dagli attuali tassi di miglioramento, nel prossimo decennio la qualità dell’acqua superficiale della Cina potrebbe raggiungere uno stato ecologico ottimale. Tutto merito degli sforzi impiegati dal governo centrale che ha saputo cogliere le sfide del nuovo millennio. Sicuramente avranno anche visto che a livello economico, sul lungo termine, è una strategia che ripaga di più di un inquinamento selvaggio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025