News

Cina e l’inquinamento dell’acqua: un’altra prova degli sforzi del paese asiatico

Un retaggio del paese è nominare la Cina quando si parla di inquinamento ambientale. Il capro espiatorio di tutti quanti quando in realtà è uno dei paesi che più si è impegnato negli anni per migliorare la situazione. Un’altra prova di questi sforzi è il recente resoconto sull’inquinamento dell’acqua superficiale presente sul vasto territorio cinese. Un miglioramento significativo frutto degli sforzi iniziati nel 2001.

Lo studio che si preoccupato di analizzare la situazione si è concentrato sulla risposta relativo all’inquinamento antropogenico. I parametri principali presi in considerazione, i due più importanti ovviamente, è la domanda chimica di ossigeno e la domanda di azoto ammonico. Entrambi questi valori sono diminuiti rispettivamente del 63% e del 78%. Questa diminuzione si è registrata nell’arco di quattordici anni, dal 2003 al 2017.

 

L’inquinamento dell’acqua in Cina

I valori migliori sono stati registrati nei bacini idrici del nord i sui tassi di declino presentavano valori sorprendenti. Per quanto riguarda i bacini del sud, i valori sono diminuiti, ma non eccessivamente. Questa disparità è presto spiegata dalla mappa demografica della Cina. Al sud è concentrata la maggior parte della popolazione e questo, per forza di cosa, implica una maggiore presenza di inquinamento.

Secondo le previsioni e basandosi dagli attuali tassi di miglioramento, nel prossimo decennio la qualità dell’acqua superficiale della Cina potrebbe raggiungere uno stato ecologico ottimale. Tutto merito degli sforzi impiegati dal governo centrale che ha saputo cogliere le sfide del nuovo millennio. Sicuramente avranno anche visto che a livello economico, sul lungo termine, è una strategia che ripaga di più di un inquinamento selvaggio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025