News

La riduzione dell’inquinamento atmosferico aumenterà le ondate di calore

Secondo una ricerca dell’Università di Edimburgo, le misure volte a ridurre l’inquinamento atmosferico potrebbero aumentare le ondate di calore. I ricercatori ritengono che le minuscole particelle prodotte dall’uomo, come quelle provenienti dagli scarichi delle auto, possano influenzare gravemente il clima.

Fino ad ora, i ricercatori non erano a conoscenza di come questi eventi meteorologici estremi potrebbero essere influenzati da livelli di particelle di inquinamento atmosferico. Grazie ad un modello computerizzato, gli scienziati hanno simulato l’impatto che queste particelle hanno sull’atmosfera.

La ricerca ha dimostrato che i tagli all’inquinamento potrebbero peggiorare le ondate di calore in alcune parti del mondo. Infatti, ciò potrebbe interrompere la formazione delle nuvole che bloccano i raggi del sole riflettendoli nello spazio.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters, suggerisce che ciò causerebbe un aumento delle massime temperature diurne. Con un aumento delle probabilità che le ondate di calore nell’emisfero settentrionale vengano influenzate dagli sforzi per migliorare la scarsa qualità dell’aria nei paesi all’interno della regione.

 

Un controllo intelligente

Il professor David Stevenson, un esperto in medellistica chimica dell’atmosfera dell’Università di Edimburgo, ha dichiarato: “Abbiamo un disperato bisogno di migliorare la qualità dell’aria. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che, così facendo, potremmo inavvertitamente peggiorare le ondate di calore“.

Secondo Stevenson, l’inquinamento atmosferico il cambiamento climatico sono inestricabilmente collegati. Gli scienziati hanno quindi bisogno di sviluppare politiche di controllo intelligente dell’inquinamento che tengano conto di questi collegamenti. Ma sono necessarie ulteriori ricerche su come le particelle prodotte dall’uomo influenzino le nuvole per comprendere meglio come l’inquinamento atmosferico può essere ridotto e, allo stesso tempo, limitare gli impatti dannosi delle ondate di calore.

Elena Camaione

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025