News

La riduzione dell’inquinamento atmosferico aumenterà le ondate di calore

Secondo una ricerca dell’Università di Edimburgo, le misure volte a ridurre l’inquinamento atmosferico potrebbero aumentare le ondate di calore. I ricercatori ritengono che le minuscole particelle prodotte dall’uomo, come quelle provenienti dagli scarichi delle auto, possano influenzare gravemente il clima.

Fino ad ora, i ricercatori non erano a conoscenza di come questi eventi meteorologici estremi potrebbero essere influenzati da livelli di particelle di inquinamento atmosferico. Grazie ad un modello computerizzato, gli scienziati hanno simulato l’impatto che queste particelle hanno sull’atmosfera.

La ricerca ha dimostrato che i tagli all’inquinamento potrebbero peggiorare le ondate di calore in alcune parti del mondo. Infatti, ciò potrebbe interrompere la formazione delle nuvole che bloccano i raggi del sole riflettendoli nello spazio.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters, suggerisce che ciò causerebbe un aumento delle massime temperature diurne. Con un aumento delle probabilità che le ondate di calore nell’emisfero settentrionale vengano influenzate dagli sforzi per migliorare la scarsa qualità dell’aria nei paesi all’interno della regione.

 

Un controllo intelligente

Il professor David Stevenson, un esperto in medellistica chimica dell’atmosfera dell’Università di Edimburgo, ha dichiarato: “Abbiamo un disperato bisogno di migliorare la qualità dell’aria. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che, così facendo, potremmo inavvertitamente peggiorare le ondate di calore“.

Secondo Stevenson, l’inquinamento atmosferico il cambiamento climatico sono inestricabilmente collegati. Gli scienziati hanno quindi bisogno di sviluppare politiche di controllo intelligente dell’inquinamento che tengano conto di questi collegamenti. Ma sono necessarie ulteriori ricerche su come le particelle prodotte dall’uomo influenzino le nuvole per comprendere meglio come l’inquinamento atmosferico può essere ridotto e, allo stesso tempo, limitare gli impatti dannosi delle ondate di calore.

Elena Camaione

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025