News

La riduzione dell’inquinamento atmosferico aumenterà le ondate di calore

Secondo una ricerca dell’Università di Edimburgo, le misure volte a ridurre l’inquinamento atmosferico potrebbero aumentare le ondate di calore. I ricercatori ritengono che le minuscole particelle prodotte dall’uomo, come quelle provenienti dagli scarichi delle auto, possano influenzare gravemente il clima.

Fino ad ora, i ricercatori non erano a conoscenza di come questi eventi meteorologici estremi potrebbero essere influenzati da livelli di particelle di inquinamento atmosferico. Grazie ad un modello computerizzato, gli scienziati hanno simulato l’impatto che queste particelle hanno sull’atmosfera.

La ricerca ha dimostrato che i tagli all’inquinamento potrebbero peggiorare le ondate di calore in alcune parti del mondo. Infatti, ciò potrebbe interrompere la formazione delle nuvole che bloccano i raggi del sole riflettendoli nello spazio.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters, suggerisce che ciò causerebbe un aumento delle massime temperature diurne. Con un aumento delle probabilità che le ondate di calore nell’emisfero settentrionale vengano influenzate dagli sforzi per migliorare la scarsa qualità dell’aria nei paesi all’interno della regione.

 

Un controllo intelligente

Il professor David Stevenson, un esperto in medellistica chimica dell’atmosfera dell’Università di Edimburgo, ha dichiarato: “Abbiamo un disperato bisogno di migliorare la qualità dell’aria. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che, così facendo, potremmo inavvertitamente peggiorare le ondate di calore“.

Secondo Stevenson, l’inquinamento atmosferico il cambiamento climatico sono inestricabilmente collegati. Gli scienziati hanno quindi bisogno di sviluppare politiche di controllo intelligente dell’inquinamento che tengano conto di questi collegamenti. Ma sono necessarie ulteriori ricerche su come le particelle prodotte dall’uomo influenzino le nuvole per comprendere meglio come l’inquinamento atmosferico può essere ridotto e, allo stesso tempo, limitare gli impatti dannosi delle ondate di calore.

Elena Camaione

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More