News

L’uomo inquinava l’Himalaya già nel 18° secolo

Gli esseri umani stavano già inquinando una delle vette più alte dell’Himalaya nel 18° secolo, centinaia di anni prima che fosse scalata per la prima volta. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of National Academy of Sciences, indica che i sottoprodotti del carbone che bruciavano in Europa alla fine del XVIII secolo raggiunsero il ghiacciaio Dasuopu, nel centro dell’Himalaya, a circa 10.000 chilometri di distanza da Londra, il luogo di nascita della rivoluzione industriale.

La rivoluzione industriale è stata una rivoluzione nell’uso dell’energia“, ha detto Paolo Gabrielli, autore principale dello studio e principale investigatore e scienziato presso il Center for Polar and Climate Research dell’Università dell’Ohio, negli Stati Uniti.

Il ricercatore ha aggiunto che l’uso della combustione del carbone ha iniziato a causare emissioni che gli scienziati ritengono siano state trasportate dal vento in Himalaya.

 

La ricerca… a 7 mila metri di altezza

Il gruppo di ricerca che ora pubblica lo studio fa parte di un gruppo internazionale più ampio che nel 1997 si è recato a Dasuopu per estrarre i nuclei di ghiaccio dal ghiacciaio stesso, attraverso il quale si ottengono informazioni su nevicate, circolazione atmosferica e cambiamenti ambientali lungo il tempo.

Dasuopu, a 7.200 metri sul livello del mare, è il luogo più alto del mondo in cui gli scienziati hanno raccolto un record climatico attraverso un nucleo di ghiaccio. Si trova a Shishapangma, una delle 14 montagne più alte del mondo, tutte in Himalaya.

Per lo studio ora pubblicato, il team di ricerca ha cercato tracce di 23 metalli in un nucleo prelevato da Dasuopu nel 1997.

 

Una linea temporale

I campioni di ghiaccio agiscono come una specie di linea temporale. Attraverso di loro, gli scienziati quasi identificano l’anno esatto in cui si è formato uno strato di ghiaccio, sulla base di indizi ambientali. Il ghiaccio analizzato si è formato tra il 1499 e il 1992 e gli scienziati volevano sapere se l’attività umana aveva influenzato quel ghiaccio e, in caso affermativo, a che ora.

Il team ha trovato livelli sopra il normale di vari metalli tossici nel ghiaccio, tra cui cadmio, cromo, nichel e zinco, a partire dal 1780, l’inizio della rivoluzione industriale nel Regno Unito. Questi metalli sono tutti sottoprodotti della combustione del carbone, un elemento essenziale dell’industria alla fine del XVIII secolo e nel XIX e XX secolo.

I ricercatori affermano che questi metalli sono stati trasportati dai venti invernali, che circondano il globo da ovest a est. E credono anche che sia possibile che alcuni di questi metalli, in particolare lo zinco, siano originati da incendi boschivi su larga scala negli ultimi due secoli per creare campi per la coltivazione, a causa dell’esplosione demografica che si è verificata.

Ma Gabrielli avverte che è difficile dire se la contaminazione dei ghiacciai sia dovuta agli incendi boschivi causati dall’uomo o dagli incendi naturali. Durante la “lettura” del ghiaccio, gli scienziati hanno concluso che la contaminazione era più intensa tra il 1810 e il 1880 .

Gabrielli ricorda che la contaminazione è avvenuta molto prima che gli uomini scalassero le montagne intorno a Dasuopu. I primi alpinisti raggiunsero la vetta dell’Everest nel 1953.

Il funzionario rileva l’importanza della differenza tra “contaminazione” e “inquinamento”. “I livelli di metalli trovati erano più alti di quelli che esisterebbero naturalmente, ma non abbastanza alti da essere estremamente tossici o velenosi“, ha detto, avvertendo che i livelli di tossicità potrebbero, tuttavia, essere pericolosi in futuro.

Lo studio mostra che l’attività umana ha cambiato l’atmosfera in Himalaya dal 18° secolo. Uno studio precedente, pubblicato nel 2015, ha dimostrato che in altre parti del mondo, come il Perù, l’estrazione dell’argento umano ha contaminato l’aria in Sud America 240 anni prima della Rivoluzione industriale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025