News

Plastica: i batteri nello stomaco di un bovino sono in grado di distruggerla

Un nuovo studio suggerisce che alcuni batteri trovati nello stomaco di un bovino sono in grado di distruggere la plastica. Dagli anni 50 abbiamo prodotto oltre 8 miliardi di tonnellate di plastica, proveniente principalmente da imballaggi, contenitori monouso, involucri e bottiglie. Come sappiamo l’inquinamento da plastica è presente ovunque, sia in aria che in acqua, con le persone che inconsapevolmente le persone che consumano e respirano particelle di microplastica.

Negli ultimi anni gli esperti cercano di sfruttare la capacità di alcuni insetti microscopici per abbattere il materiale ostinato. Siamo a conoscenza che esistono alcuni microbi che degradano il poliestere naturale e si trovano anche nelle bucce dei pomodori e mele. Poiché i bovini assumono nelle loro diete questi alimenti, i ricercatori sospettano che nello stomaco degli animali ci sia una copia di questi microbi, in grado di degradare tutto il materiale vegetale.

 

La plastica può essere distrutta da alcuni batteri nello stomaco del bovino

Per verificare questa teoria il team ha estratto del liquido del rumine da un macello in Austria. Quel liquido è stato incubato con i tre tipi di poliesteri: PET, PBAT e PEF. Ogni plastica è testata sia sotto forma di pellicola che di polvere. I risultati hanno mostrato che tutte e tre le plastiche potrebbero essere scomposte dai microrganismi provenienti dallo stomaco delle mucche, con le polveri di plastica che si scompongono più rapidamente della pellicola di plastica.

L’obiettivo seguente è quello di capire quali microbi con questa capacità siano presenti nello stomaco del bovino e di conseguenza trovare gli enzimi da essi prodotti. Una volta riconosciuti quest’ultimi possono essere utilizzati negli impianti di riciclaggio. Per ora, i rifiuti di plastica sono per lo più bruciati. In misura minore, viene fuso per l’uso, ma oltre un certo punto si danneggia e non può più essere riutilizzato.

Esistono diversi tipi di riciclaggio, tra cui quello chimico, ovvero trasformare i rifiuti di plastica in prodotti chimici di base, ma non è un processo rispettoso dell’ambiente. L’uso di enzimi è considerato una forma di riciclaggio di prodotti chimici ecologici. A settembre un super-enzima è stato progettato unendo due enzimi separati, entrambi i quali trovati in un sito di rifiuti giapponese nel 2016. I ricercatori hanno rivelato una versione ingegnerizzata del primo enzima dopo due anni, che ha iniziato a scomporre la plastica in pochi giorni.

Tuttavia il super-enzima agisce sei volte più velocemente. All’inizio di aprile, la società francese Carbios ha rivelato un diverso enzima che degrada il 90% delle bottiglie di plastica entro 10 ore. Nel liquido ruminale dell’animale sembra non esserci soltanto un tipo di enzima, ma piuttosto diversi tipi di enzimi che collaborano insieme per raggiungere la disgregazione della plastica.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025