News

Instagram, visualizzazione dei “Like” solo per il creatore del post

I social network occupano una parte ormai fondamentale delle nostre vite. Tutti, di qualsiasi età, utilizzano giornalmente i social network, per passare il tempo, leggere post ed informazioni, condividere propri momenti della giornata.

Il primo social network creato è Facebook, che ancora oggi ha il primato come maggior numero di utenza, anche se, negli ultimi anni, è molto cresciuto Instagram, sempre dell’azienda Mark Zuckenberg.

 

Instagram, in arrivo nuova funzione che nasconde i like?

Il successo di Instagram è merito dei tanti e continui aggiornamenti che l’applicazione ha ricevuto, permettendo, con i direct, di avere anche una normale chat, come le applicazioni di messaggistica istantanea, ed è stato il primo social network a lanciare la moda delle “Storie“, ovvero foto o video postati che durano 24h e non rimangono salvati.

Jane Manchun Wongun famoso blogger esperto in tecnologia, sul proprio account Twitter ha mostrato come l’azienda stia pensando di aggiungere una nuova funzione, ovvero quella che permette solo all’utente del post di vedere i like ricevuti, e non a tutti come adesso.

Alla base di questo cambiamento, spiega l’azienda, c’è il motivo di cambiare come le persone percepiscono un post, non concentrandosi, come spesso accade, sul numero di mi piace, ma sulla persone che l’ha fatto.

“Vogliamo che i vostri follower si concentrino su ciò che condividete, non su quanti like otterrete. Durante questo test, solo la persona che ha condiviso il post vedrà il numero totale dei Mi Piace che riceve.”

In una successiva intervista a The Verge, l’azienda però ha negato, per ora, un arrivo prossimo su Instagram:

“Al momento non lo stiamo testando, ma stiamo sempre valutando come ridurre la pressione su Instagram.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025