News

L’Intelligenza Artificiale potrebbe provare paura nei nostri confronti

L’Intelligenza Artificiale sta sempre più raggiungendo la nostra. Ora può batterci costantemente a scacchi, poker e videogiochi, generare immagini di volti umani indistinguibili da quelli reali e persino guidare auto meglio di quanto facciamo la maggior parte di noi. Tuttavia non è ancora del tutto perfetta e a dimostrarcelo ci pensa Woebot, un’app basata sull’intelligenza artificiale che fornisce consulenze a basso costo riguardo terapie cognitive-comportamentali.

Per questo tipo di approccio c’è bisogno di empatia con il paziente e l’entrata dell’intelligenza artificiale in questo ambito ha suscitato molti dubbi tra gli psicologi, in quanto la ritengono priva di empatia. L’empatia, ovviamente, è una strada a doppio senso, e noi umani non ne mostriamo molto di più per i bot di quanto i bot ne facciano per noi.

 

L’Intelligenza Artificiale potrebbe avere paura di noi

Numerosi studi hanno scoperto che quando le persone si trovano in una situazione in cui possono cooperare con un’IA benevola, è meno probabile che lo facciano rispetto a se il bot fosse una persona reale; sembra mancare quel senso di reciprocità. In un nuovo studio gli scienziati hanno cercato di capire il perché avviene. Si presume che la nostra mancanza di reciprocità sia dovuta ad un senso di sfiducia. Abbiamo la percezione che essendo un essere insensibile e iper-razionale non sia in grado di cooperare.

Lo studio ha scoperto che le persone avevano meno probabilità di collaborare con un bot anche quando il bot era desideroso di collaborare. Abbiamo l’idea che dobbiamo sfruttarlo. Tale conclusione viene confermata dai pazienti che non solo tendevano a non ricambiare le intenzioni di cooperazione degli agenti artificiali, ma quando sostanzialmente hanno tradito la fiducia del bot, non hanno denunciato la colpa, mentre con gli umani lo hanno fatto. Ciò potrebbe creare molti problemi nella vita reale.

Quello che sostiene la cooperazione in una società è l’istituzione di determinate norme. La funzione sociale della colpa è proprio quella di far seguire alle persone norme sociali che le portano a scendere a compromessi, a cooperare con gli altri. E non ci siamo evoluti per avere norme sociali o morali per creature e robot non senzienti. Noi umani siamo delle persone abitudinarie e nulla garantisce che il comportamento che abbiamo ripetutamente non influenzerà il rapporto con un altro essere umano.

Questo avviene anche con l’intelligenza artificiale; se le persone non collaborano con loro o li trattano male i bot impareranno da ciò che vedono o sentono e tratteranno male noi di conseguenza. Si spera comunque che la tecnologia e la ricerca vadano sempre più a migliorare l’intelligenza artificiale.

Foto di Comfreak da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025