News

Alcuni studi rivelano che ereditiamo l’intelligenza dalla madre

I figli ereditano l’intelligenza dalla madre, il padre influisce in minima parte. Secondo quanto hanno scoperto gli scienziati, le donne hanno maggiori probabilità di trasmettere i geni dell’intelligenza, poiché sono portati dal cromosoma X; le donne come è risaputo ne hanno due, gli uomini solo uno.

Alla base di questa idea ci sono i “geni condizionati, che si comportano diversamente a seconda della loro origine. Questi geni hanno una sorta di etichetta biochimica che consente di risalire alla loro origine e persino di rivelare se sono attivi o meno all’interno delle cellule.

 

L’intelligenza viene data in parte dalla madre

In questi studi è stato analizzata la co-evoluzione del cervello e il condizionamento del genoma, per concludere che i geni materni contribuiscono maggiormente allo sviluppo dei centri del pensiero nel cervello stesso. Esiste, infatti, come spiega Psychology Spot, una categoria di geni conosciuti come “geni condizionati” che si attivano e funziona solo se provengono in taluni casi dalla madre, in altri dal padre.

Pare, dunque, che quelli dell’intelligenza per avere funzione debbano essere trasmessi dalla donna. Studi di laboratorio su topi, infatti, hanno mostrato che i roditori con una dose extra di geni materni hanno sviluppato cervelli e teste più grandi con corpi più piccoli. Quelli invece con una dose massiccia di geni paterni presentano cervelli più piccoli e corpi più grandi.

Analizzando queste differenze, i ricercatori hanno identificato le cellule che contenevano solo i geni paterni o materni, in sei diverse parti del cervello che controllano diverse funzioni cognitive. In pratica, durante i primi giorni di sviluppo dell’embrione, una cellula può apparire ovunque nel cervello, ma quando gli embrioni maturano e crescono, cellule che avevano i geni paterni si accumulano in alcune aree del cervello emotivo.

Queste aree sono parte del sistema limbico, che è responsabile della nostra sopravvivenza ed è coinvolto in funzioni come sesso, cibo e aggressività. Tuttavia, i ricercatori non hanno trovato alcuna cellule paterni nella corteccia cerebrale, che è dove si sviluppano le funzioni cognitive più avanzate.

La genetica non è l’unico fattore che determina lo sviluppo cognitivo

Tuttavia, uno dei risultati più interessanti in questo senso viene da una analisi condotta dal Medical Research Council di Glasgow. In questo studio i ricercatori hanno intervistato, 12.686 giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni, prendendo in considerazione diversi fattori. In questo modo hanno scoperto che il miglior predittore di intelligenza era il QI della madre.

La scienza ha dimostrato anche che la genetica non è l’unico fattore che determina lo sviluppo delle capacità cognitive. Solo il 40 al 60 per cento dell’intelligenza pare essere ereditaria. Altri studi rivelano che la madre svolge un ruolo importante nello sviluppo intellettuale dei bambini, attraverso il contatto fisico ed emotivo. E un legame sicuro è intimamente connesso allo sviluppo dell’intelligenza.

Questo perché il legame forte dà la sicurezza necessaria ai bambini di esplorare il mondo e la fiducia per risolvere i problemi senza perdersi d’animo. L’importanza della relazione affettiva è dimostrata dai ricercatori della University of Washington, che hanno rivelato per la prima volta che un rapporto sicuro e l’amore della madre sono cruciali per la crescita di alcune parti del cervello.

Questi ricercatori hanno analizzato per sette anni il modo in cui le madri si rivolgono ai loro figli e hanno scoperto che quando sostenuti emotivamente e adeguatamente gratificati, l’ippocampo dei bambini è del 10% superiore. Vale la pena ricordare che l’ippocampo è una zona del cervello associata con la memoria, l’apprendimento e la risposta allo stress.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025