News

Internet superveloce: raggiunto un nuovo record assoluto

Alcuni ricercatori in Inghilterra hanno appena battuto il precedente record in fatto di velocità di trasmissione dati. Hanno registrato la sorprendente velocità di 178 terabit al secondo, oltre un quinto in più del precedente record. Questo vuol dire un futuro con Internet superveloce? Potrebbe, per certi versi perlomeno.

Il successo più importante di questo progetto non è tanto l’aver raggiunto una velocità del genere, ma altro. Secondo i ricercatori, la tecnologia usata per raggiungere tale velocità potrebbe essere replicata e aggiunta ai normali tubi per la fibra ottica di tutto il mondo. Ovviamente la velocità che raggiungerà le case non sarà quella di 178 terabit, quindi non si potranno scaricare 1.500 film in 4K da 15 GB l’uno in un secondo, ma comunque sarebbe un upgrade importante.

 

Internet superveloce: una velocità di 178 terabit al secondo

Le parole dell’ingegnere elettronico ed elettrico Lidia Galdino dell’University College di Londra: “Mentre le attuali interconnessioni dei data center cloud all’avanguardia sono in grado di trasportare fino a 35 terabit al secondo, stiamo lavorando con nuove tecnologie che utilizzano in modo più efficiente l’infrastruttura esistente, facendo un uso migliore della larghezza di banda della fibra ottica e consentendo un velocità di trasmissione record mondiale di 178 terabit al secondo.”

Punto importante che ha permesso al team di raggiungere il record è l’uso di lunghezze d’onda più ampie di quelle usate normalmente. Se infatti di solito si utilizzano le onde con larghezza di banda da 4,5 THz, i ricercatori hanno sfruttato quelle da 16,8 THz. Considerato che l’attuale pandemia ha sottolineato l’importanza di Internet, una tecnologia del genere sarebbe alquanto utile.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025