Foto di Kelly Sikkema su Unsplash
Inverno è sinonimo di raffreddore e influenza per molti di noi, ma perché è così comune ammalarsi durante i mesi più freddi dell’anno? Secondo gli esperti, c’è una ragione molto semplice: il naso.
Quando fa freddo fuori, infatti, la pelle del naso diventa secca e più sottile, il che rende più facile per i virus di entrare nel corpo. Inoltre, durante l’inverno, trascorriamo più tempo al chiuso, il che significa che siamo più esposti ai virus trasmessi per via aerea, come il raffreddore e l’influenza.
Ci sono anche alcune teorie che suggeriscono che il nostro sistema immunitario può essere più debole durante l’inverno a causa di una mancanza di luce solare e di vitamina D. Tuttavia, gli esperti ritengono che questo sia solo in parte vero e che il naso sia il vero colpevole della maggior parte dei nostri malanni invernali.
Come possiamo proteggere il nostro naso durante l’inverno e ridurre il rischio di ammalarci? Uno dei modi più semplici è quello di mantenere l’umidità nell’aria con un umidificatore. Inoltre, è importante idratare la pelle del naso con una crema o una lozione specifica per il naso, soprattutto dopo aver fatto il bagno o aver lavato il viso. Infine, cercare di evitare di toccare il naso e il viso con le mani non lavate, poiché i virus possono facilmente entrare nel tuo corpo attraverso le mucose, come il naso e la bocca.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…