L’ipertensione (o ipertensione arteriosa) consiste in una condizione clinica in cui la pressione arteriosa del sangue è elevata, Questo comporta un carico di lavoro maggiore per il cuore. L’ipertensione è classificata come primaria o secondaria. Nella maggior parte dei casi, circa il 90/95% si tratta di ipertensione primaria, ovvero una pressione più alta della norma, senza che ci siano evidenti cause mediche. Mentre nel restante 5/10% dei casi, si parla di ipertensione secondaria, ovvero ipertensione causata da altre malattie a causa dei reni, delle arterie del cuore o del sistema endocrino.
L’ipertensione può portare ad un aumento del rischio di ictus, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca, aneurismi arteriosi, malattia arteriosa periferica ed è una causa della malattia renale cronica. Anche una lieve ipertensione può ridurre l’aspettativa di vita.
Per ridurre il rischio di problemi per la salute e tenere sotto controllo la pressione sanguigna, è opportuno adottare appropriati stili di vita ed una dieta sana. Se poi questi accorgimenti non dovessero essere sufficienti o risultino inefficaci, è opportuna una terapia farmacologica. In ogni caso è necessario consultare il proprio medico, che saprà indicarci come agire. In molti casi, la terapia farmacologica non è necessaria, a patto però che si adotti un cambiamento nella dieta e nello stile di vita. Inoltre ci sono molti rimedi naturali che possono essere di aiuto per tenere sotto controllo la pressione.
Molto importante per far fronte all’ipertensione, è riuscire a mantenere un peso corretto, che sia il nostro peso forma o comunque il più lontano possibile dai valori dell’obesità.
Inoltre bisogna praticare attività fisica regolarmente, non è sufficiente fare saltuariamente esercizio, bisogna seguire un programma strutturato in base alle nostre esigenze e capacità fisiche, con un impegno regolare e costante.
Bisogna poi evitare una vita pigra e sedentaria, lo sport non basta, dobbiamo cogliere ogni possibile occasione per muoverci, ad esempio prendendo le scale invece dell’ascensore, o evitando di fare brevi tragitti in macchina che magari è possibile fare a piedi.
Per quanto riguarda l’alimentazione è importante limitare l’uso del sale ed evitare cibi troppo grassi e zuccherati. Da preferire invece sono verdura, cereali non raffinati, frutta e legumi.
Ci sono poi alcuni rimedi naturali che possono venirci in aiuto, ma che non costituiscono comunque una scorciatoia per evitare di adottare uno stile di vita appropriato alla condizione ipertensiva. Eccone alcuni:
Biancospino: usato da tempo come rilassante, questa pianta agisce sul cuore e sul battito cardiaco, presenta proprietà ipotensive e si trova come tisana, estratto o tintura madre.
Tiglio: Anche il tiglio è noto per le sue proprietà calmanti ed è utile anche come ipotensivo e vasodilatatore.
Aglio: è un valido rimedio contro la pressione alta, ed è utile anche contro il colesterolo. Presenta inoltre anche proprietà antibatteriche. Non bisogna comunque eccederne nel consumo, in quanto potrebbe portare a problemi di digestione. In commercio si trova anche sotto forma di integratori.
Equiseto, corniolo e betulla: sono tre piante note per le loro proprietà diuretiche e depurative, utilizzate per abbassare la pressione. In questo caso però bisogna prestare particolare attenzione all’interazione con alcuni farmaci.
Karkadé: una dissetante tisana a base di fiori di ibisco utile nei trattamenti ipertensivi. Anche in questo caso bisogna stare attenti alle interazioni con i medicinali.
Zenzero e cardamomo: due spezie che hanno notevoli proprietà benefiche, tra cui anche il controllo della pressione sanguigna.
Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…
Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…
Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…
La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…
In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…