News

Ippopotami e i loro escrementi: fondamentali per l’ecosistema africano

Quando si pensa agli ippopotami vengono in mente tante cose, ma nel momento in cui si scopre una loro caratteristiche allora quest’ultima vi si fisserà in testa per sempre. Un’abilità di questi mostri di fiume è la capacità di produrre enormi quantità di escrementi i quali sono importantissimi per diversi aspetti. Uno degli aspetti primari, almeno dal loro punto di vista, è marcare il territorio e farlo sfruttano la loro coda; per quanto non suoni bene, la fanno ruotare all’impazzata durante l’atto della defecazione per spargerla ovunque.

Un’altra funzione è quella di aiutare a fornire nutrimento al fiume e questo lo ha scoperto un recente studio pubblicato su Science Advances. Questi animali sono fondamentali per l’ecosistema in quanto trasportano la silice dalla terra nelle vicinanze all’acqua. La silice contenente nel terreno finisce nel tratto digerente degli ippopotami per poi finire di nuovo a terra tramite gli escrementi. Come parte finale di questo piccolo viaggio naturale poi gli escrementi finiscono in acqua, quando non vengono fatti direttamente in essa, e con essi anche la silice.

 

Il Lago Vittoria

Lo studio condotto da Jonas Schoelynck ha studiato l’ecosistema intorno a questo lago africano e il risultato è stato che questi animali sono necessari. All’interno dell’acqua ci sono degli esseri noti come diatomee ovvero dei microorganismi che aspirano l’anidride carbonica dall’aria e fungono da base per la catena alimentare. Come è facile ipotizzare quest’ultimi prosperano proprio grazie alla silice.

Ecco una dichiarazione del ricercatore: “Questi studi mostrano per la prima volta il ruolo dei grandi erbivori nell’aiutare la silice nelle piante a essere trasportate nei fiumi e nei laghi. Ippopotami agiscono in questo modo come una sorta di nastro trasportatore che trasporta la silice dalla terra all’acqua.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More