News

Ippopotami e i loro escrementi: fondamentali per l’ecosistema africano

Quando si pensa agli ippopotami vengono in mente tante cose, ma nel momento in cui si scopre una loro caratteristiche allora quest’ultima vi si fisserà in testa per sempre. Un’abilità di questi mostri di fiume è la capacità di produrre enormi quantità di escrementi i quali sono importantissimi per diversi aspetti. Uno degli aspetti primari, almeno dal loro punto di vista, è marcare il territorio e farlo sfruttano la loro coda; per quanto non suoni bene, la fanno ruotare all’impazzata durante l’atto della defecazione per spargerla ovunque.

Un’altra funzione è quella di aiutare a fornire nutrimento al fiume e questo lo ha scoperto un recente studio pubblicato su Science Advances. Questi animali sono fondamentali per l’ecosistema in quanto trasportano la silice dalla terra nelle vicinanze all’acqua. La silice contenente nel terreno finisce nel tratto digerente degli ippopotami per poi finire di nuovo a terra tramite gli escrementi. Come parte finale di questo piccolo viaggio naturale poi gli escrementi finiscono in acqua, quando non vengono fatti direttamente in essa, e con essi anche la silice.

 

Il Lago Vittoria

Lo studio condotto da Jonas Schoelynck ha studiato l’ecosistema intorno a questo lago africano e il risultato è stato che questi animali sono necessari. All’interno dell’acqua ci sono degli esseri noti come diatomee ovvero dei microorganismi che aspirano l’anidride carbonica dall’aria e fungono da base per la catena alimentare. Come è facile ipotizzare quest’ultimi prosperano proprio grazie alla silice.

Ecco una dichiarazione del ricercatore: “Questi studi mostrano per la prima volta il ruolo dei grandi erbivori nell’aiutare la silice nelle piante a essere trasportate nei fiumi e nei laghi. Ippopotami agiscono in questo modo come una sorta di nastro trasportatore che trasporta la silice dalla terra all’acqua.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025