News

Abbracciare gli alberi aiuta a combattere lo stress da isolamento

In Islanda si sta sempre di più diffondendo un’abitudine un po’ particolare che consiste nell’abbracciare gli alberi per ridurre lo stress da isolamento. Lo stesso servizio forestale nazionale sta incoraggiando i cittadini islandesi a passare più tempo a contatto con la natura.

Sappiamo che questa tecnica può sembrare alquanto bizzarra, ma è la scienza a suggerirci che immergerci nei boschi porta benefici alla nostra salute; fare semplici attività come ad esempio camminare tra la natura porta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca ad abbassarsi e migliora le capacità cognitive.

Il periodo di isolamento forzato che stiamo affrontando non è tra i più facili e questo comporta un maggiore aumento dello stress. Tuttavia secondo la guardia forestale islandese Pòr Porfinnsson basta abbracciare un albero: “Proverai una meravigliosa sensazione di relax”. 

Abbracciare alberi nel mondo

La tecnica anti-stress in realtà non è insolita per alcuni paesi come ad esempio il Giappone in cui una pratica simile esisteva già nel 1982. Denominata “bagno nella foresta”, tale manovra è entrata a far parte del programma sanitario nazionale. In Scozia è invece in fase di sperimentazione la “Nature Prescriptions” che prevede la prescrizione medica di “dosi” di natura.

Per aiutare gli islandesi in questa mission per contrastare lo stress da pandemia sono stati aperti alcuni sentieri boschivi per raggiungere gli alberi più grandi da abbracciare. Potrebbe sembrare insolita come pratica, ma provare non costa nulla.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025