News

Abbracciare gli alberi aiuta a combattere lo stress da isolamento

In Islanda si sta sempre di più diffondendo un’abitudine un po’ particolare che consiste nell’abbracciare gli alberi per ridurre lo stress da isolamento. Lo stesso servizio forestale nazionale sta incoraggiando i cittadini islandesi a passare più tempo a contatto con la natura.

Sappiamo che questa tecnica può sembrare alquanto bizzarra, ma è la scienza a suggerirci che immergerci nei boschi porta benefici alla nostra salute; fare semplici attività come ad esempio camminare tra la natura porta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca ad abbassarsi e migliora le capacità cognitive.

Il periodo di isolamento forzato che stiamo affrontando non è tra i più facili e questo comporta un maggiore aumento dello stress. Tuttavia secondo la guardia forestale islandese Pòr Porfinnsson basta abbracciare un albero: “Proverai una meravigliosa sensazione di relax”. 

Abbracciare alberi nel mondo

La tecnica anti-stress in realtà non è insolita per alcuni paesi come ad esempio il Giappone in cui una pratica simile esisteva già nel 1982. Denominata “bagno nella foresta”, tale manovra è entrata a far parte del programma sanitario nazionale. In Scozia è invece in fase di sperimentazione la “Nature Prescriptions” che prevede la prescrizione medica di “dosi” di natura.

Per aiutare gli islandesi in questa mission per contrastare lo stress da pandemia sono stati aperti alcuni sentieri boschivi per raggiungere gli alberi più grandi da abbracciare. Potrebbe sembrare insolita come pratica, ma provare non costa nulla.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025