News

ISS: nello spazio il nostro cuore batte in modo diverso

Dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) arrivano i risultati degli esperimenti condotti sulle cellule staminali del cuore nello spazio. Sembrerebbe che le cellule, portate sulla ISS dalla capsula Dragon di Space X, si comportino in maniera differente nello spazio rispetto alla Terra. Questa nuova scoperta potrebbe essere molto interessante nell’ottica di future missioni umane nello spazio, ad esempio su Marte.

 

Un esperimento unico nel suo genere: l’uomo verso lo spazio

L’esperimento, guidato dai ricercatori dell’università californiana di Stanford e coordinato da Joseph Wu, dimostra dunque che il cuore batte in modo differente nello spazio. Secondo quanto affermato da Wu, i ricercatori sono rimasti sorpresi ed affascinati da quanto il cuore umano, o meglio le sue cellule, siano in grado di adattarsi in modo molto veloce, allo spazio e alla microgravità della ISS.

Si tratta dunque di uno studio molto importante, ed il primo nel suo genere. Secondo quanto dichiara Wu, questo è di fatto il primo esperimento che “utilizza le cellule staminali indotte dall’uomo per studiare gli effetti del volo spaziale sulla funzione del cuore umano”.

 

La ISS fa battere il cuore, in modo differente però!

L’esperimento è stato condotto nello specifico su cellule staminali del cuore, ottenute attraverso la riprogrammazione di cellule del sangue, che sono state rese pluripotenti (ovvero in grado di svilupparsi in diverse direzioni). Un gruppo di queste cellule è stato mantenuto per 5 settimane e mezzo sulla ISS, mentre un gruppo di controllo è stato analizzato allo stesso tempo sulla Terra. In questo modo i ricercatori hanno potuto studiare come la microgravità potrebbe influire sulle funzioni del cuore umano.

Dopo le oltre 5 settimane di permanenza sulla ISS, le cellule cardiache sono rientrate sulla Terra per essere analizzate. I ricercatori hanno scoperto che le cellule avevano una struttura del tutto normale, ma le loro funzioni fisiologiche risultavano alterate. In particolar modo avevano modificato il loro ciclo di calcio e il battito per adattarsi alle condizioni di microgravità.

Anche l’attivazione dei diversi geni delle cellule è risultata alterata. Più di 2600 geni risultavano essersi attivati con velocità diverse rispetto a quelle sulla Terra, sia dopo che durante il loro viaggio nello spazio. L’aspetto più sorprendente della ricerca è che queste alterazioni non sono permanenti. Dopo circa 10 giorni dal loro rientro sulla Terra, le cellule cardiache, hanno ripreso tutti i valori normali.

Questo esperimento, pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, potrebbe essere quindi un punto di svolta nella ricerca che un giorno potrà portare l’uomo nello spazio.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025