Italia sulla Luna: accordo con la NASA per le prossime esplorazioni spaziali

Date:

Share post:

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale gli astronauti italiani potranno calpestare il suolo della Luna. Firmato uno storico accordo tra Stati Uniti e Italia per una futura cooperazione spaziale, che porterà appunto i primi italiani sul satellite della Terra.

A sottoscrivere il documento James Frederick Bridenstine, attuale amministratore della NASA ed ex pilota della marina americana, e Riccardo Fraccaro, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali.

NASA Luna

 

Italia sulla Luna, firmato accordo tra NASA e ESA

L’accordo bilaterale tra i due Paesi punta a portare il tricolore al centro del programma Artemis, che vorrebbe portare “la prima donna e il prossimo uomo” sulla Luna entro il 2024. Probabilmente i primi astronauti a tornare sul satellite saranno americani, essendo il progetto guidato dall’agenzia aerospaziale statunitense, ma l’accordo pone l’Italia nelle condizioni di avanzare i nomi per i viaggi futuri, dato che si prevede una vera e propria “spola” col satellite; Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti sono i più accreditati.

L’Italia è il primo Paese europeo a firmare con gli Stati Uniti un accordo di questo tipo. “Per noi è un grande onore, oltre che una grande opportunità, essere i primi in Europa a siglare quest’intesa che ci darà la possibilità di partecipare alla missione lunare e di avere un ruolo da protagonista nel più ambizioso programma di attività spaziale mai attuato. Stiamo contribuendo a scrivendo una nuova pagina nella storia dell’esplorazione dello spazio”, ha dichiarato Fraccaro a margine dell’incontro.

L’accordo ammonta potenzialmente a circa 1 miliardo di euro per l’industria nazionale. “Siamo ansiosi di affrontare una nuova collaborazione insieme agli astronauti italiani e siamo davvero entusiasti che l’Italia voglia firmare l’accordo Artemis“, ha commentato l’amministratore della Nasa, Jim Bridenstine. Ha anche rivelato che l’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di portare l’uomo anche su Marte.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...