News

James Webb Space Telescope assemblato con successo, lo afferma la NASA

L’assemblaggio del James Webb Space Telescope è finalmente completato. Ad annunciarlo è un comunicato stampa della NASA in cui afferma che i lavori sono stati portati a termine e che il futuro sostituto di Hubble è quindi ultimato e quasi pronto per essere lanciato nello spazio dove osserverà lo spazio profondo alla ricerca di informazioni che sciolgano i misteri sul nostro Sistema Solare.

 

La missione del James Webb Space Telescope

Il James Webb Space Telescope è infatti un telescopio orbitante che osserverà le profondità dell’Universo nel campo dell’infrarosso, sfruttando ed ampliando i dati raccolti dal suo predecessore, il telescopio spaziale Hubble. Questo progetto è frutto della collaborazione tra la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA), in cui sarà la NASA a guidare le operazioni.

Grazie alla scoperta di Hubble dell’ultra deep field e ai nuovi strumenti progettati per lo studio di diverse lunghezze d’onda, il James Webb Space Telescope, sarà in grado di indagare a fondo sulla cosmologia e la struttura dell’Universo, studiando la nascita e la formazione delle stelle e dei pianeti, l’origine e l’evoluzione delle galassie e indagando sulla possibilità della presenza di condizioni ideali per la vita.

 

Oltre ogni attuale limite di osservazione

Per quanto siano stati migliorati nel corso degli anni e nonostante i recenti sviluppi nel campo delle ottiche adattive, i telescopi terrestri non riescono ad ottenere immagini nitide quanto quelli spaziali, a causa del vapore acqueo e dell’anidride carbonica che rendono opaca l’atmosfera terrestre, che i telescopi terrestri devono oltrepassare per osservare lo spazio.

I limiti presentati dall’utilizzo di telescopi terrestri furono superati grazie al telescopio spaziale Hubble. E dopo il pensionamento di Hubble, sarà il James Webb Space Telescope a continuare le osservazioni dello spazio profondo in orbita nello spazio. Anche Hubble presentava qualche limite. Il suo ostacolo era infatti costituito dai gas delle nubi interstellari e dalla polvere cosmica. Ma il James Webb sarà più potente con la sua capacità di “leggere” le frequenze nel range dell’infrarosso.

 

Con l’infrarosso a caccia dei segreti dell’Universo

Le osservazioni nel campo dell’infrarosso permetteranno infatti di individuare gli spostamenti verso il rosso della luce dei corpi in allontanamento nello spazio profondo, che seguono la continua espansione dell’Universo. Inoltre lo studio nell’infrarosso consentirà di oltrepassare l’ostacolo rappresentato, nel campo del visibile, dalle polveri e dalle nubi di gas.

Un’altra differenza tra il telescopio spaziale Hubble ed il James Webb Space Telescope, sarà l’orbita a cui quest’ultimo lavorerà. Mentre Hubble era in orbita attorno alla Terra, il James Webb sarà lanciato ad 1,6 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Questo consentirà una migliore osservazione delle zone più remote e lontane del Sistema Solare e dello spazio profondo. Ma significherà anche l’impossibilità di intervento per gli astronauti in caso di guasti o di necessità di riparazioni.

 

Il James Webb Space Telescope sarà lanciato nel 2021

Non ci resta quindi che attendere il passo successivo. Dopo i test e le sperimentazioni, il telescopio spaziale James Webb, sarà lanciato nello spazio con il razzo Ariane 5, dalla base spaziale Kourou dell’ESA, che si trova nella Guyana Francese. Il lancio di quello che sarà il più grande osservatorio spaziale, è previsto per il 2021.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Read More