News

I kirigami tridimensionali possono aiutare a creare metamateriali dinamici

I ricercatori sono alla continua scoperta di nuove tecniche per creare efficienti metamateriali dinamici. L’ultima sperimentata si basa sulle tecniche kirigami per creare blocchi di costruzione tridimensionali e riconfigurabili che possono essere utilizzati per creare strutture complesse e dinamiche. Il vantaggio di codesta tecnica è che queste strutture sono facili da montare e smontare.

“L’applicazione del kirigami ai materiali tridimensionali offre un nuovo livello di riconfigurabilità per queste strutture”, afferma Jie Yin, autore principale dello studio.

 

I kirigami per progettare metamateriali dinamici

Il Kirigami è una variante dell’origami che prevede il taglio della carta, oltre a piegarla. Mentre la versione classica viene realizzata utilizzando materiali bidimensionali, come la carta, Yin e i suoi collaboratori hanno applicato i principi di esso a materiali tridimensionali tagliati in cubi collegati.

Nello specifico, i ricercatori hanno modellato il loro nuovo approccio utilizzando una serie di otto cubi di cartone collegati e aperti su due lati. Pensa a ciascuna unità di otto cubi collegati come a un elemento costitutivo. A seconda di come i cubi sono collegati tra loro, questi blocchi da costruzione possono essere piegati in più di 300.000 diversi design.

Per dimostrare l’utilità di tutto ciò, i ricercatori hanno creato più di una dozzina di elementi costitutivi riconfigurabili. Ogni blocco consisteva di otto cubi di carta collegati e poteva essere riconfigurato in otto forme diverse. Si evidenzia i modi in cui ogni unità potrebbe essere riconfigurata in strutture diverse, come tali strutture potrebbero essere assemblate in strutture più grandi e come le grandi strutture assemblate potrebbero essere smontate nei blocchi riconfigurabili.

“Il fatto che sia possibile smontare e riconfigurare questi metamateriali 3D consente agli utenti di modificare le proprietà meccaniche di una struttura in base alle esigenze per eseguire attività diverse”, afferma Yin. “Piegalo in un modo per renderlo facile da comprimere, piegalo in un altro modo per consentire il movimento laterale, piegalo in un terzo modo per renderlo rigido o migliorarne la forza fisica, e così via.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025