I ricercatori sono alla continua scoperta di nuove tecniche per creare efficienti metamateriali dinamici. L’ultima sperimentata si basa sulle tecniche kirigami per creare blocchi di costruzione tridimensionali e riconfigurabili che possono essere utilizzati per creare strutture complesse e dinamiche. Il vantaggio di codesta tecnica è che queste strutture sono facili da montare e smontare.
“L’applicazione del kirigami ai materiali tridimensionali offre un nuovo livello di riconfigurabilità per queste strutture”, afferma Jie Yin, autore principale dello studio.
Il Kirigami è una variante dell’origami che prevede il taglio della carta, oltre a piegarla. Mentre la versione classica viene realizzata utilizzando materiali bidimensionali, come la carta, Yin e i suoi collaboratori hanno applicato i principi di esso a materiali tridimensionali tagliati in cubi collegati.
Nello specifico, i ricercatori hanno modellato il loro nuovo approccio utilizzando una serie di otto cubi di cartone collegati e aperti su due lati. Pensa a ciascuna unità di otto cubi collegati come a un elemento costitutivo. A seconda di come i cubi sono collegati tra loro, questi blocchi da costruzione possono essere piegati in più di 300.000 diversi design.
Per dimostrare l’utilità di tutto ciò, i ricercatori hanno creato più di una dozzina di elementi costitutivi riconfigurabili. Ogni blocco consisteva di otto cubi di carta collegati e poteva essere riconfigurato in otto forme diverse. Si evidenzia i modi in cui ogni unità potrebbe essere riconfigurata in strutture diverse, come tali strutture potrebbero essere assemblate in strutture più grandi e come le grandi strutture assemblate potrebbero essere smontate nei blocchi riconfigurabili.
“Il fatto che sia possibile smontare e riconfigurare questi metamateriali 3D consente agli utenti di modificare le proprietà meccaniche di una struttura in base alle esigenze per eseguire attività diverse”, afferma Yin. “Piegalo in un modo per renderlo facile da comprimere, piegalo in un altro modo per consentire il movimento laterale, piegalo in un terzo modo per renderlo rigido o migliorarne la forza fisica, e così via.”
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…