News

La collisione di asteroidi giganti nello spazio ha scatenato un boom della vita sulla Terra

asteroidiasteroidi

Gli asteroidi hanno avuto un “ruolo divino” nella storia della vita sulla Terra. Un nuovo studio suggerisce che un gigantesco boom della biodiversità sul nostro pianeta circa 470 milioni di anni fa avrebbe potuto essere dovuto a una collisione cataclismica nella fascia degli asteroidi.

Circa 466 milioni di anni fa, la Terra ha intrapreso una delle esplosioni più monumentali della biodiversità nella sua storia, in quello che ora è chiamato il Grande Evento di Biodiversificazione degli Ordoviciani. Durante questo evento, la biodiversità marina è aumentata drammaticamente, circa 541 milioni di anni fa. GOBE ha spianato la strada all’evoluzione di alghe verdi, pesci primitivi, cefalopodi, coralli e una miriade di altre creature che oggi riconosceremmo.

 

Lo studio

Secondo il nuovo studio, pubblicato questo mese sulla rivista Science Advances, gli scienziati dell’Università di Lund in Svezia sostengono che questo evento è stato innescato da una collisione nella fascia degli asteroidi da qualche parte tra Marte e Giove che coinvolge un asteroide di 150 chilometri di larghezza.

Secondo la sua ipotesi, la polvere rilasciata dall’incidente ha impedito a una quantità significativa di luce solare di raggiungere la Terra, causando il calo delle temperature e l’emergere di una mini era glaciale. Nel processo di adattamento al nuovo clima – più freddo ma più adatto alla vita – emerse una grande diversità di invertebrati.

I nostri risultati mostrano per la prima volta che questa polvere ha notevolmente raffreddato la Terra. I nostri studi possono fornire una comprensione empirica più dettagliata di come funziona, e questo a sua volta può essere utilizzato per valutare se le simulazioni dei modelli sono realistiche”, ha spiegato Birger Schmitz, professore di geologia alla Lund University e leader dello studio. 

Il team è giunto a questa conclusione studiando la composizione dei sedimenti pietrificati dei fondali marini a Kinnekulle, Svezia meridionale. La presenza di un isotopo di elio e di altre sostanze intrappolate nei sedimenti può essere spiegata solo dal vento solare, che avrà bombardato la polvere, arricchendola con questi elementi prima di cadere sulla Terra. “Questo risultato è stato completamente inaspettato. Negli ultimi 25 anni, ci siamo orientati verso ipotesi molto diverse in termini di ciò che è accaduto. Solo nelle ultime misurazioni dell’elio è stato risolto tutto“, ha affermato Schmitz.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…

10 Maggio 2025

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025