Gli asteroidi hanno avuto un “ruolo divino” nella storia della vita sulla Terra. Un nuovo studio suggerisce che un gigantesco boom della biodiversità sul nostro pianeta circa 470 milioni di anni fa avrebbe potuto essere dovuto a una collisione cataclismica nella fascia degli asteroidi.
Circa 466 milioni di anni fa, la Terra ha intrapreso una delle esplosioni più monumentali della biodiversità nella sua storia, in quello che ora è chiamato il Grande Evento di Biodiversificazione degli Ordoviciani. Durante questo evento, la biodiversità marina è aumentata drammaticamente, circa 541 milioni di anni fa. GOBE ha spianato la strada all’evoluzione di alghe verdi, pesci primitivi, cefalopodi, coralli e una miriade di altre creature che oggi riconosceremmo.
Secondo il nuovo studio, pubblicato questo mese sulla rivista Science Advances, gli scienziati dell’Università di Lund in Svezia sostengono che questo evento è stato innescato da una collisione nella fascia degli asteroidi da qualche parte tra Marte e Giove che coinvolge un asteroide di 150 chilometri di larghezza.
Secondo la sua ipotesi, la polvere rilasciata dall’incidente ha impedito a una quantità significativa di luce solare di raggiungere la Terra, causando il calo delle temperature e l’emergere di una mini era glaciale. Nel processo di adattamento al nuovo clima – più freddo ma più adatto alla vita – emerse una grande diversità di invertebrati.
“I nostri risultati mostrano per la prima volta che questa polvere ha notevolmente raffreddato la Terra. I nostri studi possono fornire una comprensione empirica più dettagliata di come funziona, e questo a sua volta può essere utilizzato per valutare se le simulazioni dei modelli sono realistiche”, ha spiegato Birger Schmitz, professore di geologia alla Lund University e leader dello studio.
Il team è giunto a questa conclusione studiando la composizione dei sedimenti pietrificati dei fondali marini a Kinnekulle, Svezia meridionale. La presenza di un isotopo di elio e di altre sostanze intrappolate nei sedimenti può essere spiegata solo dal vento solare, che avrà bombardato la polvere, arricchendola con questi elementi prima di cadere sulla Terra. “Questo risultato è stato completamente inaspettato. Negli ultimi 25 anni, ci siamo orientati verso ipotesi molto diverse in termini di ciò che è accaduto. Solo nelle ultime misurazioni dell’elio è stato risolto tutto“, ha affermato Schmitz.
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…