News

La “Cometa di Halloween” C/2024 S1 si Disintegra: Cosa Potremmo Vedere nel Cielo

La cometa C/2024 S1, ribattezzata la “Cometa di Halloween” per il suo arrivo vicino alla festività, sembra stia attraversando una fase critica mentre si avvicina al Sole. Gli astronomi, inizialmente entusiasti di questo raro evento, avevano previsto uno spettacolo celeste visibile anche a occhio nudo. Tuttavia, recenti osservazioni suggeriscono che la cometa si stia disintegrando, lasciando dietro di sé solo una scia di polvere e gas.

C/2024 S1 è un “sungrazer di Kreutz“, una classe di comete caratterizzate da passaggi estremamente ravvicinati al Sole. La sua traiettoria l’ha portata infatti a soli 1,2 milioni di chilometri dal Sole. Questa vicinanza estreme l’espone a un’intensa radiazione e calore, condizioni che causano una rapida sublimazione dei composti volatili nel suo nucleo, come acqua e anidride carbonica, trasformandoli in gas. Tale processo, tipico dei sungrazer, porta spesso alla disintegrazione della cometa. Eventi simili si sono già verificati in passato, come con la cometa C/2019 Y4, che si frantumò nel 2020.

Gli ultimi aggiornamenti provengono da Martin Mašek, astronomo ceco, il quale ha notato un drammatico calo di luminosità nel nucleo della cometa il 22 ottobre, fino alla completa sparizione dello stesso nelle immagini. Questo potrebbe indicare che C/2024 S1 sia già nella fase finale di disgregazione. In assenza del nucleo, la cometa potrebbe apparire “senza testa”, riducendo la sua luminosità e presentandosi come una lunga coda di gas e polvere.

Nonostante il rischio di una completa frammentazione, c’è ancora la possibilità che una parte del nucleo sopravviva al perielio. Se così fosse, l’emisfero settentrionale potrebbe avere l’opportunità di osservare la sua coda arcuata anche senza la brillantezza del nucleo. Gli astronomi ricordano che questa cometa potrebbe essere un frammento della Grande Cometa del 1106 d.C., la cui disgregazione ha portato alla nascita di altre comete, come la Ikeya-Seki del 1965, che offrì uno spettacolo eccezionale nel cielo diurno.

Che la cometa si frammenti del tutto o che lasci intravedere una scia nel cielo, questo evento resta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia. L’avvicinamento al Sole potrebbe rivelare uno spettacolo inedito, offrendo alla “Cometa di Halloween” un addio suggestivo e misterioso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi tempestiva può…

13 Aprile 2025

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Read More