News

La cometa Erasmus si fa vedere nel cielo notturno dopo 2000 anni

La cometa Erasmus, il cui vero nome è C / 2020 S3, ha compiuto un viaggio di 2.000 anni per poter arrivare a solcare il nostro cielo ed è ora visibile dalla Terra, anche se dovremo attendere ancora un po’ perché sia visibile ad occhio nudo.

 

Il lungo viaggio della cometa Erasmus

La cometa Erasmus impiega infatti circa 1.900 anni per completare la sua orbita intorno al Sole. Ma ora questo suo lungo viaggio l’ha condotta nel nostro campo visivo e con un telescopio puntato verso sud-est, appare già debolmente visibile nel cielo che precede di poco l’alba.

Al momento non è ancora ben visibile ad occhio nudo, ma molto probabilmente dovrebbe esserlo nelle prossime settimane. Man mano che si avvicina al Sole, infatti la cometa Erasmus aumenterà la sua luminosità arrivando ad essere sei volte più luminosa di ora e a brillare come una stella di 5a magnitudine. Non dovrebbe dunque essere difficile poterla individuare nel cielo notturno.

 

Quando e come potremo osservarla

Secondo gli astronomi la cometa sarà maggiormente visibile nella notte del 12 dicembre, mentre incrocerà l’orbita di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole. Dopo questo momento massimo, inizierà il suo viaggio di allontanamento dal Sistema Solare, un lungo percorso che la riporterà da noi tra quasi 2000 anni.

Per trovare la cometa nel cielo, basterà guardare nel cielo accanto a Venere. Erasmus si troverà infatti in basso rispetto all’orizzonte, a sud-est nella costellazione dell’Idra, appena a destra di Venere, nella vicina Vergine. Un altro punto di riferimento può essere la brillante Spica.

 

L’inquinamento luminoso si impedirà di vedere le comete

La cometa deve il suo nome all’astronomo sudafricano Nicolas Erasmus che l’ha scoperta il 21 settembre scorso. Ma secondo molti ricercatori eventi come questi saranno sempre più difficili da osservare. Le comete diventeranno infatti sempre più difficili da vedere ad occhio nudo, a causa dell’inquinamento luminoso.

L’inquinamento luminoso rende sempre infatti più difficile, sia per gli astronomi che per gli appassionati di astronomia, l’osservazione del cielo notturno e degli eventi astronomici e l’illuminazione artificiale è in costante aumento. Secondo il museo di storia naturale, l’inquinamento luminoso causato dall’illuminazione artificiale aumenta in media del 6% ogni anno.

Ph. Credit: Gerald Rhemann

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025