News

La cometa Erasmus si fa vedere nel cielo notturno dopo 2000 anni

La cometa Erasmus, il cui vero nome è C / 2020 S3, ha compiuto un viaggio di 2.000 anni per poter arrivare a solcare il nostro cielo ed è ora visibile dalla Terra, anche se dovremo attendere ancora un po’ perché sia visibile ad occhio nudo.

 

Il lungo viaggio della cometa Erasmus

La cometa Erasmus impiega infatti circa 1.900 anni per completare la sua orbita intorno al Sole. Ma ora questo suo lungo viaggio l’ha condotta nel nostro campo visivo e con un telescopio puntato verso sud-est, appare già debolmente visibile nel cielo che precede di poco l’alba.

Al momento non è ancora ben visibile ad occhio nudo, ma molto probabilmente dovrebbe esserlo nelle prossime settimane. Man mano che si avvicina al Sole, infatti la cometa Erasmus aumenterà la sua luminosità arrivando ad essere sei volte più luminosa di ora e a brillare come una stella di 5a magnitudine. Non dovrebbe dunque essere difficile poterla individuare nel cielo notturno.

 

Quando e come potremo osservarla

Secondo gli astronomi la cometa sarà maggiormente visibile nella notte del 12 dicembre, mentre incrocerà l’orbita di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole. Dopo questo momento massimo, inizierà il suo viaggio di allontanamento dal Sistema Solare, un lungo percorso che la riporterà da noi tra quasi 2000 anni.

Per trovare la cometa nel cielo, basterà guardare nel cielo accanto a Venere. Erasmus si troverà infatti in basso rispetto all’orizzonte, a sud-est nella costellazione dell’Idra, appena a destra di Venere, nella vicina Vergine. Un altro punto di riferimento può essere la brillante Spica.

 

L’inquinamento luminoso si impedirà di vedere le comete

La cometa deve il suo nome all’astronomo sudafricano Nicolas Erasmus che l’ha scoperta il 21 settembre scorso. Ma secondo molti ricercatori eventi come questi saranno sempre più difficili da osservare. Le comete diventeranno infatti sempre più difficili da vedere ad occhio nudo, a causa dell’inquinamento luminoso.

L’inquinamento luminoso rende sempre infatti più difficile, sia per gli astronomi che per gli appassionati di astronomia, l’osservazione del cielo notturno e degli eventi astronomici e l’illuminazione artificiale è in costante aumento. Secondo il museo di storia naturale, l’inquinamento luminoso causato dall’illuminazione artificiale aumenta in media del 6% ogni anno.

Ph. Credit: Gerald Rhemann

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025