Fino ad ora, la storia della Conquista normanna del 1066 è stata principalmente raccontata dalle prove delle classi d’élite dell’epoca. Ma poco si sa su come ha influenzato la vita delle persone comuni. Il team di ricerca, che comprendeva anche accademici dell’Università di Bristol, ha utilizzato una serie di tecniche bioarcheologiche per confrontare le ossa umane e animali recuperate dai siti di Oxford, insieme alle ceramiche utilizzate per cucinare. I loro risultati suggeriscono dei cambiamenti non eccessivi dello stile alimentare della popolazione, per lo più negativi per la salute.
Vi sono quindi prove che l’invasione normanna portò a pratiche agricole di massa più controllate e standardizzate. Il maiale divenne una scelta più popolare e i prodotti lattiero-caseari venivano usati meno. Ma nel complesso, una dieta dominata da verdure, carne di manzo e montone è rimasta sostanzialmente invariata.
La Dott.ssa Elizabeth Craig-Atkins del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Sheffield ha dichiarato: “L’esame delle prove archeologiche sulla dieta e sulla salute della gente comune che ha vissuto in questo periodo ci fornisce un quadro dettagliato delle loro esperienze e stili di vita quotidiani. Nonostante gli enormi cambiamenti politici ed economici che stavano accadendo, la nostra analisi suggerisce che la Conquista potrebbe avere avuto un impatto limitato solo sulla dieta e sulla salute della maggior parte delle persone.”
“Vi sono certamente prove che le persone hanno vissuto periodi in cui il cibo era scarso. Ma a seguito di questo, un’intensificazione nell’agricoltura significava che le persone avevano generalmente un approvvigionamento alimentare più costante e una dieta coerente. A parte la carne di maiale che diventa una scelta alimentare più popolare, le abitudini alimentari e i metodi di cottura sono rimasti in gran parte invariati.”
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…