Foto di Denny Müller su Unsplash
La copertura fibra rappresenta un parametro fondamentale quando si deve scegliere il proprio gestore di connettività Internet, poiché permette di capire quali caratteristiche avrà il collegamento ottico che verrà fornito. La rapida diffusione di questa tecnologia ha portato a un’ampia gamma di offerte a disposizione degli utenti, ma occorre fare una scelta che assicuri un buon rapporto qualità/prezzo e per poterlo fare, è necessario comprendere cos’è e quali benefici offre al consumatore.
Con questo tipo di tecnologia, i dati vengono trasmessi grazie alla fibra ottica, un particolare tipo di filamento che usa la luce per trasportare le informazioni, sostituendo il classico cavo di rame, molto più vulnerabile all’usura e meno efficace nella capacità di inoltrare dati.
Adottare questo sistema significa poter contare non solo su una notevole durata dell’impianto, sia esterno sia interno, ma anche sui seguenti vantaggi principali:
La tecnologia che permette di utilizzare la fibra ottica per il download e l’upload dei dati può essere di varia natura, e ciò dipende dal tragitto e dal mezzo che viene usato per sviluppare la linea:
I gestori di telecomunicazioni offrono interessanti piani tariffari per la connettività ottica, che spesso includono anche modem-router di alto livello, servizi VoIP (Voice over Internet Protocol) e TV on-demand, oltre a permettere l’automazione e il controllo degli elettrodomestici e degli impianti di casa anche da remoto (domotica).
Di seguito, una delle migliori offerte presenti al momento sul mercato esclusivamente per la copertura fibra:
Ambedue comprendono il modem-router con tecnologia Wi-Fi 6 (in comodato d’uso), tecnologicamente avanzato e capace di assicurare velocità, stabilità ed elevato raggio di copertura Wi-Fi per più dispositivi.
Naturalmente, i dati relativi alle prestazioni possono variare a seconda della copertura, della quantità di dati in rete, della tecnologia, del tipo e configurazione del server e del numero di dispositivi connessi.
Al costo di 19,99 euro al mese, invece di 24,99 (solo se il cliente ha già una linea mobile con lo stesso gestore), 39.99 euro una tantum per l’attivazione e addebito automatico in conto, sarà possibile navigare su internet alle seguenti velocità:
Non ci sono vincoli ma solo un contributo di recesso, qualora si decidesse di disattivare o trasferire la linea, che può andare da 19,99 a 24,99 euro, rispettivamente con o senza la presenza di una linea mobile attiva; se non si restituisce entro i termini stabiliti il modem-router, che è stato dichiarato prodotto dell’anno 2023 per i Servizi Telecomunicazioni, verranno addebitati 179 euro. Inoltre, è disponibile per il download dai market Android e Apple l’applicazione dedicata a gestire funzioni avanzate come la visualizzazione dei parametri della propria rete, la configurazione del timer per lo spegnimento e l’accensione, mappatura dei dispositivi collegati e le specifiche delle loro connessioni, la gestione della LAN e l’autodiagnosi e la creazione di profili utente.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…