Immagine di atlascompany su Freepik
Il comportamentismo è una corrente di pensiero psicologico che sostiene che il comportamento umano sia determinato da fattori ambientali e dall’apprendimento. Secondo questa prospettiva, la depressione è un disturbo dell’umore che può essere causato da una combinazione di fattori, tra cui:
Le terapie comportamentali per la depressione si basano sul presupposto che cambiando il comportamento è possibile modificare anche l’umore. Queste terapie si concentrano su tre obiettivi principali:
Le terapie comportamentali sono efficaci nel trattamento della depressione. Uno studio ha dimostrato che le persone che hanno ricevuto una terapia comportamentale hanno avuto un tasso di remissione del 70%, rispetto al 40% delle persone che hanno ricevuto un placebo.
Negli ultimi anni, le terapie comportamentali per la depressione hanno iniziato a prendere in considerazione anche i fattori cognitivi. La teoria dell’autocontrollo di Rehm e la teoria dell’auto-focalizzazione di Lewinsohn, ad esempio, sostengono che la depressione è causata da una combinazione di fattori comportamentali e cognitivi.
La teoria dell’autocontrollo di Rehm sostiene che la depressione è causata da una perdita della capacità di associare i rafforzatori esterni e il controllo dei propri comportamenti. Le persone depresse, secondo questa teoria, hanno difficoltà a pianificare e a raggiungere i propri obiettivi.
La teoria dell’auto-focalizzazione di Lewinsohn sostiene che la depressione è causata da un aumento dell’autocoscienza riguardo alla propria incapacità. Le persone depresse, secondo questa teoria, si concentrano sui propri fallimenti e sulle proprie inadeguatezze, il che contribuisce a peggiorare il loro umore.
Queste teorie suggeriscono che le terapie comportamentali per la depressione dovrebbero essere integrate con interventi cognitivi, come la terapia cognitiva-comportamentale. La terapia cognitiva-comportamentale si concentra sull’identificazione e sulla modifica delle convinzioni negative che contribuiscono alla depressione.
Immagine di atlascompany su Freepik
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…