News

La FDA approva la terapia di editing genetico basata su CRISPR per l’anemia falciforme

In una svolta rivoluzionaria, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha recentemente concesso l’approvazione a due trattamenti innovativi per l’anemia falciforme, segnando un punto di svolta nella medicina genetica. Questa decisione pionieristica è ancor più significativa poiché segna il debutto ufficiale della tecnologia di editing genetico CRISPR sul suolo americano.

Il farmaco Casgevy di Vertex, basato sulla tecnologia CRISPR/Cas9, è uno dei due approvati. Questo trattamento rivoluzionario coinvolge il prelievo di cellule staminali dal sangue del paziente, che vengono modificate attraverso la tecnologia CRISPR per correggere il difetto genetico responsabile dell’anemia falciforme. Successivamente, le cellule staminali modificate vengono reinserite nell’organismo del paziente tramite un’infusione, dopo una fase di chemioterapia per liberare il midollo osseo da cellule non modificate.

In parallelo, la terapia genica cellulare Lyfgenia di Bluebird Bio ha ottenuto anch’essa l’approvazione della FDA, offrendo un’opzione alternativa di trattamento per l’anemia falciforme.

 

Cos’è l’anemia falciforme

L’anemia falciforme, una malattia ereditaria che colpisce la capacità dei globuli rossi di trasportare l’ossigeno, è stata finora affrontata principalmente attraverso trapianti di midollo osseo, una procedura complessa e soggetta a sfide di compatibilità del donatore. Questi nuovi trattamenti promettono una svolta significativa, con risultati impressionanti negli studi clinici.

Casgevy ha dimostrato di ridurre in modo significativo le crisi vaso-occlusive, mentre Lyfgenia ha registrato periodi estesi senza crisi dolorose nei pazienti trattati. Tali risultati indicano progressi notevoli nella gestione dell’anemia falciforme, aprendo la strada a trattamenti più efficaci e mirati.

L’approvazione della FDA segue positive valutazioni da parte delle autorità regolatorie del Regno Unito e del Bahrain, indicando un’approvazione globale di Casgevy e aprendo la strada a future innovazioni nell’ambito dell’editing genetico. Nicole Verdun, direttrice dell’Ufficio dei prodotti terapeutici presso il Centro per la valutazione e la ricerca biologica della FDA, sottolinea l’importanza di questa terapia genica non solo per l’anemia falciforme ma anche per altre malattie rare, prospettando un futuro di trattamenti più precisi ed efficaci. Casgevy è attualmente sotto esame da parte dell’Agenzia europea per i medicinali, anticipando un entusiasmante capitolo nell’evoluzione della medicina genetica.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025