News

La fosfina scoperta su Venere non indica necessariamente vita aliena

Una sostanza chimica di cui probabilmente non hai mai sentito parlare è entrata al centro del dibattito notiziario. Degli scienziati hanno affermato di aver rilevato la fosfina, che dicono potrebbe essere un segno di vita, nelle nuvole di Venere. La fosfina è un composto chimico costituito da un atomo di fosforo e tre atomi di idrogeno, e gli scienziati l’hanno individuato anche sulla Terra, Giove e Saturno. Sui giganti gassosi è abbastanza prevalente nelle atmosfere, ricche di idrogeno. Sulla Terra, dove l’atmosfera è più incline ai composti dell’ossigeno, la sua vita è molto più breve, come su Venere.

 

La fosfina su Venere

Gli scienziati hanno anche trovato la fosfina vicino a comunità di microrganismi specifici, sebbene non abbiano studiato da vicino come si manifesta. Sebbene i ricercatori sulla nuova scoperta affermino che sulla Terra il composto è prodotto da microbi, Tetyana Milojevic, una biochimica dell’Università di Vienna, ha detto a Space.com che potrebbe essere semplicemente un prodotto della materia microbica che decade chimicamente.

Il modo in cui intendiamo la fosfina al giorno d’oggi, questo è il segno della degradazione biologica della biomassa, del decadimento della materia biologica”, ha detto Milojevic. “Ciò non accade per l’attività biologica di quei microrganismi, non per la loro azione enzimatica, ma piuttosto è influenzata da vincoli chimico-fisici”. Sembra anche formarsi quando sostanze ricche di ferro con piccole quantità di fosforo incontrano ambienti acidi, ha detto, uno scenario probabile nelle nuvole di Venere. Questo quindi significa che le tracce di fosfina trovate sul secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole non comporta necessariamente la possibilità di trovare forme di vita aliena.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025