Il 9 ottobre è stata la giornata mondiale dell'uovo, ma dovremmo festeggiare questo alimento tanto usato o etichettarlo come alimento non troppo salutare?
Lo scorso 9 ottobre è stata la giornata mondiale dell’uovo, ma le opinioni in merito a questo alimento sono spesso contrastanti. Questo alimento è infatti molto conosciuto per le sue contrastanti proprietà alimentari. Se da un lato ha molte caratteristiche che lo rendono un alimento sano, come il suo alto contenuto di di vitamina D e vitamina B12, dall’altro può essere considerato un alimento delicato per alcune persone dato il suo contenuto di colesterolo.
Dalle uova potremmo anche trarre il 25% dell’apporto giornaliero di selenio e sono anche una buona fonte di proteine. Insomma l’uovo sembrava davvero essere un superalimento, tanto che negli anni Cinquanta negli Stati Uniti era molto in voga lo slogan “mettiti al lavoro con un uovo” e questo alimento era il prescelto per la colazione.
Ma solo qualche decennio più tardi, i nutrizionisti iniziarono a scoprire il ruolo del colesterolo e le uova furono considerate dannose per la salute e subirono in drastico calo. Da allora hanno iniziato la loro altalena di popolarità. Prima in auge grazie alla dieta Atkins negli anni Settanta, poi di nuovo impopolari perché ritenute a rischio di salmonella. Poi nei primi anni 2000 di nuovo in voga grazie alla rinascita della dieta Atkins.
Dalla loro ultima scalata nella top ten degli alimenti, le uova sono rimaste abbastanza popolari, grazie anche al fatto che il loro unico difetto il colesterolo, non sembra poi essere un così grande problema. Adesso infatti sappiamo che il nostro corpo produce tutto il colesterolo di cui ha bisogno e che, se ne assumiamo con le uova, ne produrrà soltanto di meno.
Per il momento dunque non dobbiamo sentirci in colpa nel mangiare un uovo, anzi potremmo trarre beneficio dalle sue molteplici caratteristiche nutrizionali favorevoli per la nostra salute, sempre però senza abusarne e consumandole all’interno di una dieta sana ed equilibrata, un po’ come per tutto.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…