Se le società umane non frenano drasticamente le emissioni di gas a effetto serra, il tasso di perdita di ghiaccio della Groenlandia in questo secolo rischia di superare di gran lunga quello di qualsiasi secolo negli ultimi 12.000 anni, conclude un nuovo studio. La ricerca è stata pubblicata il 30 settembre sulla rivista Nature. Lo studio utilizza la modellazione della calotta glaciale per comprendere il passato, il presente e il futuro di quella della Groenlandia. Gli scienziati hanno utilizzato ricostruzioni nuove e dettagliate del clima antico per guidare il modello e lo hanno convalidato rispetto alle misurazioni del mondo reale delle dimensioni contemporanee e antiche della calotta glaciale.
I risultati collocano il declino moderno della calotta glaciale nel contesto storico, evidenziando quanto potrebbero essere estreme e insolite le perdite previste per il 21° secolo, dicono i ricercatori. “Fondamentalmente, abbiamo alterato il nostro pianeta così tanto che i tassi di scioglimento della calotta glaciale in questo secolo sono su un ritmo maggiore di qualsiasi cosa abbiamo visto sotto la variabilità naturale della calotta glaciale negli ultimi 12.000 anni. fuori dall’acqua se non riduciamo drasticamente le emissioni di gas serra “, afferma Jason Briner, professore di geologia presso l’Università del Buffalo College of Arts and Sciences. Briner ha guidato lo studio collaborativo, coordinando il lavoro di scienziati di più discipline e istituzioni, anche mondiali.
“Se il mondo segue una dieta energetica massiccia, in linea con uno scenario che il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici chiama RCP2.6, il nostro modello prevede che il tasso di perdita di massa della calotta glaciale della Groenlandia in questo secolo sarà solo leggermente superiore a quello sperimentato negli ultimi 12.000 anni “, aggiunge Briner. “Ma, cosa più preoccupante, è che in uno scenario RCP8.5 ad alte emissioni, quello che sta seguendo la calotta glaciale della Groenlandia, il tasso di perdita di massa potrebbe essere circa quattro volte i valori più alti sperimentati nella variabilità del clima naturale negli ultimi 12.000 anni.”
Lui e colleghi affermano che i risultati ribadiscono la necessità per i paesi di tutto il mondo di agire ora per ridurre le emissioni, rallentare il declino delle calotte glaciali e mitigare l’innalzamento del livello del mare.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…