Photo by frank mckenna on Unsplash
La pandemia ha già segnato più di un anno di convivenza con noi esseri umani. Nel tempo, abbiamo imparato sempre di più sul virus che ci attacca e su come affrontarlo. Ma è chiaro che siamo ancora lontani dal sapere tutto. Ora, come recente buona notizia, il COVID-19 ha dimostrato non solo di essere vulnerabile alla luce solare, ma di cedere ad essa molto più velocemente del previsto.
La ricerca sul coronavirus ha rivelato che questo è sensibile alla luce solare. Tuttavia, già nel 2020 si era ritenuto che, a causa della sua sensibilità ai raggi UV-B, il COVID-19 avrebbe impiegato almeno alcune ore per essere completamente disattivato dalla luce solare. Quando questa teoria è stata messa in pratica, è stato notato che il tempo di attesa era molto più breve. Ad esempio, il virus è scomparso almeno tre volte più velocemente di quanto teoricamente previsto.
Allo stesso modo, quando il virus è stato coltivato nella saliva simulata e quindi esposto ai raggi del sole, è stato osservato che questi sono scomparsi fino a otto volte più velocemente del previsto. Pertanto, in media, i raggi del sole hanno impiegato solo tra i 10 e i 20 minuti per decomporre il SARS-CoV-2.
Ora gli scienziati si sono chiesti cosa stia realmente accadendo a livello molecolare tra il sole e il virus. E ne sono sorte varie ipotesi, tra le quali spicca la possibilità che anche i raggi UV-A partecipino al processo. Questi sono fondamentalmente una componente molto meno energetica della radiazione solare. Quindi, non sono stati presi in considerazione come partecipanti attivi nel processo di decomposizione di SARS-CoV-2.
Con le nuove scoperte, i ricercatori hanno iniziato a teorizzare che i raggi UV-A potrebbero interagire con le cosiddette molecole intermedie reattive. Una volta attivati, potrebbero anche entrare in contatto con il virus e iniziare ad agire per disabilitarlo.
Al momento non è chiaro se questo corrisponda ad un’effettiva risoluzione del problema. I ricercatori hanno sollevato l’idea di una possibilità, ma chiariscono che saranno necessarie ulteriori ricerche per capire davvero cosa succede tra la luce solare e il virus COVID-19.
Finora, ciò che è stato dimostrato è che i raggi del sole sono, in effetti, un modo altamente efficiente per sradicare il coronavirus dalle superfici. Pertanto, una volta stabilito se i raggi UV-A sono il segreto del successo della radiazione solare, potrebbe essere utilizzato come metodo di pulizia e sterilizzazione di luoghi pubblici o molto affollati come stazioni della metropolitana, sale da pranzo o cucine ristoranti.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Infectious Diseases.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…