News

La luce solare distrugge COVID-19 molto più velocemente di quanto si pensasse

La pandemia ha già segnato più di un anno di convivenza con noi esseri umani. Nel tempo, abbiamo imparato sempre di più sul virus che ci attacca e su come affrontarlo. Ma è chiaro che siamo ancora lontani dal sapere tutto. Ora, come recente buona notizia, il COVID-19 ha dimostrato non solo di essere vulnerabile alla luce solare, ma di cedere ad essa molto più velocemente del previsto.

 

COVID-19 “disattivato” alla luce del sole in pochi minuti

La ricerca sul coronavirus ha rivelato che questo è sensibile alla luce solare. Tuttavia, già nel 2020 si era ritenuto che, a causa della sua sensibilità ai raggi UV-B, il COVID-19 avrebbe impiegato almeno alcune ore per essere completamente disattivato dalla luce solare. Quando questa teoria è stata messa in pratica, è stato notato che il tempo di attesa era molto più breve. Ad esempio, il virus è scomparso almeno tre volte più velocemente di quanto teoricamente previsto.

Allo stesso modo, quando il virus è stato coltivato nella saliva simulata e quindi esposto ai raggi del sole, è stato osservato che questi sono scomparsi fino a otto volte più velocemente del previsto. Pertanto, in media, i raggi del sole hanno impiegato solo tra i 10 e i 20 minuti per decomporre il SARS-CoV-2.

Ora gli scienziati si sono chiesti cosa stia realmente accadendo a livello molecolare tra il sole e il virus. E ne sono sorte varie ipotesi, tra le quali spicca la possibilità che anche i raggi UV-A partecipino al processo. Questi sono fondamentalmente una componente molto meno energetica della radiazione solare. Quindi, non sono stati presi in considerazione come partecipanti attivi nel processo di decomposizione di SARS-CoV-2.

Con le nuove scoperte, i ricercatori hanno iniziato a teorizzare che i raggi UV-A potrebbero interagire con le cosiddette molecole intermedie reattive. Una volta attivati, potrebbero anche entrare in contatto con il virus e iniziare ad agire per disabilitarlo.

 

Perché la luce solare ora è così efficace?

Al momento non è chiaro se questo corrisponda ad un’effettiva risoluzione del problema. I ricercatori hanno sollevato l’idea di una possibilità, ma chiariscono che saranno necessarie ulteriori ricerche per capire davvero cosa succede tra la luce solare e il virus COVID-19.

Finora, ciò che è stato dimostrato è che i raggi del sole sono, in effetti, un modo altamente efficiente per sradicare il coronavirus dalle superfici. Pertanto, una volta stabilito se i raggi UV-A sono il segreto del successo della radiazione solare, potrebbe essere utilizzato come metodo di pulizia e sterilizzazione di luoghi pubblici o molto affollati come stazioni della metropolitana, sale da pranzo o cucine ristoranti.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Infectious Diseases.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025