News

Si scopre che la madonnina in terracotta di Londra è un opera di Leonardo da Vinci

La “Madonna con Bambino ridente”, che da quasi 150 anni fa parte della collezione del Victoria and Albert Museum di Londra, ed è attribuita ad Antonio Rossellino (1427-1479), potrebbe invece essere stata modellata da un giovane Leonardo da Vinci (1452-1519).

 

L’unica opera scultorea del maestro identificata

Secondo Francesco Caglioti, uno dei maggiori esperti del nostro Rinascimento, le vesti, le mani, i capelli, soprattutto i sorrisi della Madonna e del piccolo Gesù, ricordano tante altre opere del genio toscano. Con ogni probabilità scolpì la statuetta quando era ancora alla bottega dal suo maestro, il Verrocchio.

Ed è proprio in occasione della mostra ‘Verrocchio, il maestro di Leonardo’ ospitata a Palazzo Strozzi a Firenze dal 9 marzo al 14 luglio, che per la prima volta la piccola statua in terracotta (cm 49x27x24,5) è uscita dalle collezioni del Victoria and Albert Museum di Londra.

La nuova attribuzione della terracotta, datata attorno al 1472, si deve al professore Francesco Caglioti, professore ordinario di storia moderna all’Università Federico II di Napoli, studioso di riferimento per la scultura del Quattrocento e curatore della mostra di palazzo Strozzi assieme ad Andrea De Marchi.

Nell’esposizione di Palazzo Strozzi la Madonna in terracotta sarà presentata assieme ad una serie di drappeggi dipinti su lino da Leonardo da Vinci, con cui potrà essere raffrontata. Analogamente può essere confrontata con altre celebri opere del genio toscano, come l’Annunciazione degli Uffizi, la Vergine delle rocce e la Sant’Anna del Louvre.

 

Lo stile di Leonardo da Vinci: inconfondibile ed unico

“Questa strabiliante Madonna non ha riscontri diretti e persuasivi con nessun’altra scultura del Rinascimento fiorentino, mentre ne ha moltissimi con i disegni e i dipinti di Leonardo, soprattutto giovanili”, come ha spiegato Francesco Caglioti.

La terracotta con rare tracce di policromia potrebbe quindi essere l’unica scultura esistente attribuita a Leonardo con criteri storico-scientifici attestati da un gruppo di studiosi.

Secondo Caglioti: Il suo stile originalissimo, la qualità svettante dell’invenzione e la fresca maestria dell’esecuzione, così combinati insieme (…) Ritengo che questa Madonna, non solo spetti al giovane Leonardo da Vinci entro la bottega di Verrocchio, ma sia anche l’unico lavoro in rilievo che al momento dopo circa due secoli di ricerche accanite, si possa serenamente riconsegnare ‘in toto’ alla sua autografia”.

Alcuni studiosi rimangono però scettici riguardo l’attribuzione a Leonardo. Il Victor and Albert Museum valuterà l’ipotesi attributiva di Caglioti, al ritorno dell’opera a Londra, prima di cambiare definitivamente la didascalia con cui è esposta.

 

La mostra di Palazzo Strozzi sul Verrocchio

La mostra, che si svolgerà tra Palazzo Strozzi e il Bargello a Firenze, comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, con prestiti provenienti da oltre settanta tra i più importanti musei e collezioni private del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Louvre di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi di Firenze. È la prima mai dedicata al Verrocchio, che mostra anche opere giovanili di Leonardo da Vinci, alcune delle quali per la prima volta esposte in Italia. L’esposizione offre uno sguardo sulla magnifica produzione artistica fiorentina tra il 1460 e il 1490 circa, l’epoca di Lorenzo il Magnifico.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025