News

La matematica può essere scoperta casualmente anche in prigione

Può sembrare una cosa assurda, ma ci sono molti esempi di scoperte matematiche fatte in prigione. Forse il più famoso è del matematico francese Andre Weil, che inventò le sue congetture estremamente influenti mentre si trovava in una prigione militare a Rouen, in Francia. Un altro gigante di questa materia, Srinivasan Ramanujan, iniziò senza una formazione formale in matematica e produsse la maggior parte dei suoi risultati rivoluzionari in completo isolamento.

Nella sua autobiografia, Weil menziona la possibilità di ottenere una chiarezza speciale mentre era in prigione. C’è qualcosa di speciale in prigione e matematica?

 

Esiste una relazione tra matematica e prigione?

La storia di Christopher Havens sicuramente può concordare con questa affermazione. Havens ha ricevuto una condanna a 25 anni a Washington nel 2011 dopo essere stato condannato per omicidio. Ha trovato il suo amore ed il suo dono per la matematica mentre era in isolamento, pochi mesi dopo la sua incarcerazione. Il suo viaggio in matematica e ricerca lo ha portato a pubblicare un articolo in una rivista accademica di matematica nel gennaio 2020.

Nel gennaio 2013, scrisse questa email per richiedere l’abbonamento ad una nota rivista di divulgazione matematica:

“A chi potrebbe interessare, sono interessato a trovare maggiori informazioni su un abbonamento ad Annals of Mathematics per uso personale. Attualmente sto scontando 25 anni nel Dipartimento di Correzione di Washington e ho deciso di usare questo tempo per me stesso. Sto studiando il calcolo e la teoria dei numeri, poiché i numeri sono diventati la mia missione. Potete per favore inviarmi qualsiasi informazione sul vostro diario matematico? Christopher Havens, #349034

PS. Sono autodidatta e spesso mi affanno ai problemi per lunghi periodi di tempo. C’è qualcuno a cui potrei corrispondere, a condizione che invii buste affrancate con indirizzo? Non ci sono insegnanti qui che possono aiutarmi, quindi spesso spendo centinaia in libri che possono contenere o meno l’aiuto di cui ho bisogno. Grazie.”

Da qui poi è partita la passione di Havens, che l’ha portato a fare grandi ed interessanti scoperte nel campo matematico, e che potranno sicuramente essere utili in futuro.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025