News

La medicina cinese minaccia le popolazioni della fauna selvatica globale

Il settore della medicina è molto vario e ampio, e molto influenzabile anche dal luogo e dalle tradizioni del posto in cui si ci trova. Per esempio, in Oriente è molto utilizzata la medicina tradizionale cinese, un particolare stile che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio, esercizio e terapia dietetica.

Ha avuto molto successo e si è allargata in tutto il mondo, continuando ad aumentare il suo bacino di utenze, anche se ciò mette a serio rischio la fauna selvatica globale, soprattutto alcune specie come asini, tigri, visto che i loro organi vengono offerti per trattamenti per una varietà di disturbi, dall’artrite alla disfunzione erettile.

 

La medicina cinese e gli animali

L’industria della medicina tradizionale cinese ha raggiunto il valore di 46 miliardi di sterline all’anno a causa della domanda interna e del crescente interesse per l’Occidente per trattamenti alternativi. Lo scorso maggio, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso per la prima volta in modo controverso gli antichi rimedi popolari nel suo influente compendio, che classifica migliaia di malattie e diagnosi mediche. La decisione dell’OMS potrebbe portare a un più ampio riconoscimento della medicina tradizionale cinese.

“Temiamo che l’approvazione dell’OMS del TCM sarà interpretata da professionisti e utenti come l’approvazione dell’uso di parti di animali selvatici nel TCM, aumentando in tal modo l’uso di parti di animali selvatici per essa, facendo pressione sulle popolazioni di animali selvatici già in calo”, ha affermato John Goodrich, direttore e capo scienziato di Panthera, che protegge i gatti selvatici.

La metà dei 44 milioni di asini del mondo potrebbe essere spazzata via nei prossimi cinque anni se la domanda continuasse al suo ritmo attuale. Quasi cinque milioni di pelli vengono utilizzate ogni anno per produrre ejiao, un gel che si ritiene in Cina sia un rimedio per i problemi che vanno dal raffreddore all’invecchiamento, mettendo a dura prova le popolazioni di asini in tutto il mondo, secondo il gruppo di benessere degli animali Donkey Group.

Fino ad ora il Kirghizistan ha perso più della metà dei suoi asini e vi sono preoccupazioni per un simile avvizzimento in Kenya e Ghana. “È assolutamente chiaro che gli attuali livelli di offesa sono insostenibili dal punto di vista del benessere degli animali”, ha affermato Simon Pope, responsabile delle campagne presso il Donkey Sanctuary.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025