La NASA ha svelato il nuovo Modular Supercomputing Facility (MSF), che simulerà gli atterraggi sulla Luna nell’ambito della missione spaziale con cui si tenterà di riportare l’uomo sul nostro satellite, prevista entro il 2024. Il programma è soprannominato “Artemis“, dal personaggio mitologico di Artemide, sorella gemella di Apollo, in nome delle precedenti missioni di sbarco sulla Luna. Come riportato da Data Center Dynamics, il primo computer MSF è soprannominato Aitken, dal nome dell’astronomo Robert Grant Aitken.
MSF è stato progettato in modo da poter aggiungere facilmente moduli e componenti extra, se necessario. Un portavoce dell’agenzia ha in proposito dichiarato: “Abbiamo una grande piattaforma di cemento che può ospitare fino a sedici moduli. La tecnologia modulare è molto versatile e ci consente di implementare rapidamente nuovi moduli e di installare nuovo hardware. Abbiamo già un altro prototipo in cantiere, a testimonianza del fatto che la tecnologia si è già evoluta“.
Si ritiene che Aitken possieda 221 terabyte di memoria e che il sistema di raffreddamento richieda il 90% di acqua ed elettricità in meno rispetto ai precedenti supercomputer della NASA. In precedenza, la NASA non aveva programmato di tornare sulla Luna per la prima volta dal dicembre 1972 almeno fino al 2028. Questo fino a quando il vicepresidente Mike Pence non ha annunciato un calendario, nonostante Donald Trump si fosse precedentemente opposto a ulteriori missioni sulla Luna a beneficio di missioni su Marte.
In proposito, il vicepresidente Pence ha twittato: “Con tutti i soldi che stiamo spendendo, la NASA non dovrebbe parlare di andare sulla Luna, l’abbiamo già fatto 50 anni fa. Dovrebbero concentrarsi su quanto di più grande stiamo facendo, come i programmi spaziali per Marte, per la Difesa e la Scienza!”. Non ci resta dunque che attendere fino a quando non si entrerà più nel vivo della preparazione di quella che ha tutta l’aria di essere un’altra epocale impresa.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…