News

La NASA ingrandisce un’immagine della luna di Giove per studiare la sua superficie

La funky moon di Giove, Europa, rappresenta uno dei migliori scatti in nostro possesso per trovare segni di vita oltre la Terra nel nostro sistema solare. La NASA inizierà una futura missione per studiare l’Europa ghiacciata, ma nel frattempo possiamo perderci in alcune nuove versioni di vecchie immagini prese dal veicolo spaziale Galileo nel 1998.

Giovedì, la NASA ha rilasciato tre viste del veicolo Galileo recentemente rielaborate che evidenziano il “terreno del caos” della luna, che sembra un incrocio tra cristalli di ghiaccio e graffi frenetici.

 

Le immagini inedite della NASA

L’agenzia spaziale ha rivisitato le immagini più vecchie in preparazione all’invio della missione Europa Clipper per una visita. Il lancio di Clipper è previsto per il 2023. Queste immagini non sono esattamente ciò che vedremmo se visitassimo l’Europa di persona. La NASA ha elaborato le immagini per migliorare il colore e far risaltare le caratteristiche del paesaggio. “Le aree che appaiono di colore azzurro o bianco sono costituite da ghiaccio d’acqua relativamente puro e le aree rossastre hanno più materiali non ghiacciati, come i sali”, ha affermato l’agenzia.

Gli scienziati sono curiosi di sapere come si è formata la superficie relativamente giovane di Europa. “Le aree del cosiddetto terreno del caos contengono blocchi che si sono spostati lateralmente, ruotati o inclinati prima di essere congelati nelle loro nuove posizioni”, ha affermato la NASA.

La missione di Galileo terminò nel 2003 quando l’astronave si tuffò nell’atmosfera di Giove. Europa Clipper riprenderà da dove Galileo aveva interrotto. Cercherà anche segni che Europa potrebbe ospitare una qualche forma di vita. Potrebbe esserci qualcosa di più del caos in agguato nello strano terreno della luna.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025