News

La NASA invierà degli organismi viventi nello spazio profondo

Dopo tanto tempo passato alla sua ricerca nello spazio, ora per la prima volta sarà la NASA ad inviare la vita nello spazio profondo. Si tratterà di lieviti che saranno trasportati in orbita attorno al Sole per poterci permettere di indagare su come sia lo spazio colpito dalle radiazioni al di fori della protezione del campo magnetico terrestre.

 

La missione BioSentinel della NASA; i lieviti spaziali

Il veicolo che li trasporterà nello spazio è un piccolo CubeSat da 14 kg, a cui è stato dato il nome di BioSentinel. Il lancio avverrà all’interno della missione Artemis 1 che decollerà a metà del 2020 ed i dati saranno raccolti per un periodo di 9/12 mesi. Lo scopo principale del BioSentinel, sarà quallo di determinare quali siano gli effetti a lungo termine delle radiazioni sul DNA. Ospiti del CubeSat saranno due diverse varietà di lievito, il Saccharomyces cerevisiae, comune e abbastanza resistente alle radiazioni, ed un tipo mutante molto più sensibile.

Durante tutto il periodo della missione di BioSentinel, i ricercatori terranno sotto osservazione la crescita e di parametri di entrambe le specie di lieviti nello spazio profondo. Contemporaneamente verranno osservate anche delle colture di controllo sulla Stazione Spaziale Internazionale, quindi in condizioni di microgravità e basse radiazioni.

Il terzo gruppo di lieviti monitorati si troverà invece sul nostro pianeta si presso l’Ames Research Center che al Brookhaven National Laboratory dove gli scienziati esporranno il lievito ad alte radiazioni. Tutti i dati dovrebbero concorrere a capire quali effetti sono dovuti alle radiazioni e quali risultano dalla microgravità o da altri fattori.

 

Perché proprio questi lieviti?

Gli scienziati hanno fatto ricadere la loro scelta sul lievito S. cerevisiae poiché si tratta di un ottimo modello per questo tipo di studi. Secondo quanto dichiarato da un portavoce della NASA infatti: “È importante sottolineare che il processo di riparazione di danni al DNA operato dal lievito è molto simile a quello degli umani, e questo lo rende un solido modello di paragone. I risultati di BioSentinel saranno fondamentali per interpretare gli effetti dell’esposizione alle radiazioni spaziali, riducendo il rischio associato all’esplorazione umana a lungo termine e convalidando i modelli esistenti degli effetti delle radiazioni spaziali sugli organismi viventi”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025