La NASA sta per effettuare il touch down sull’asteroide Bennu

Date:

Share post:

Dal 2018 la sonda spaziale della NASA, OSIRIS-REx, studia l’asteroide Bennu per cercare di carpire i suoi segreti. Scopo della sonda non è solo quello di fotografare da lontano l’asteroide, ma quello di avvicinarsi alla sua superficie per poter raccogliere un campione di roccia da riportare poi sulla Terra per essere analizzato.

 

La NASA esegue i test di prova per l’atterraggio su Bennu

Ed ora quel momento è quasi giunto, OSIRIS-REx è vicina a Bennu e sono state effettuate tutte le prove di rito per l’atterraggio programmato, durate ben quattro ore. Sono stati testati tutti i sistemi di avvicinamento, atterraggio e ripartenza, oltre ai test sul braccio meccanico. L’arto meccanico che raccoglierà il campione si chiama Touch-And-Go Sample Acquisition Mechanism (TAGSAM).

Tra i test più importanti ci sono quelli sui sistemi di comunicazione e sul sistema di guida e rilevamento delle caratteristiche naturali del terreno, necessari per evitare ogni possibile pericolo.

Terminate con successo le prove, è ora tutto pronto per il touch down vero e proprio su Bennu che dovrebbe avvenire attorno al 20 ottobre 2020. Una volta raccolto, il campione inizierà il suo lunghissimo viaggio verso la Terra, su cui dovrebbe arrivare il 24 settembre 2023.

 

Un asteroide di 500 m di diametro su cui presto sapremo di più

Tra qualche anno dunque potremmo scoprire i segreti di 101955 Bennu, questo il suo nome completo. Si tratta di un asteroide Apollo scoperto nel 1999. Tramite l’analisi delle caratteristiche spettrali è stato classificato tra gli asteroidi carbonacei di tipo B. Bennu ha una forma sferoidale ed il suo diametro medio è di circa 500 metri. È stato estensivamente osservato attraverso i radiotelescopi di Arecibo e di Goldstone, oltre che dalla sonda NASA, OSIRIS-REx.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...