News

La pelle di seppia è naturalmente antimicrobica

Un nuovo studio ha appena concluso che la pelle di seppia è naturalmente antimicrobica, il che la rende un prodotto medico potenzialmente molto prezioso. Molti tipi di calamari hanno la capacità di cambiare il colore delle cellule della pelle (cromofori) al fine di fondersi con l’ambiente. Questa capacità consente a questi animali di nascondersi dai predatori, un meccanismo che si attiva quando un calamaro si sente minacciato.

Di recente, un team di scienziati spagnoli e messicani ha identificato il pigmento nei cromatogrammi di calamari di Humboldt come omocromico. L’analisi chimica ha dimostrato che l’omocromo di colore viola è un composto chiamato xantomatina, che gli scienziati hanno scoperto di avere forti proprietà antimicrobiche.

 

Cos’è la xantomatina

La xantomatina è in grado di inibire la crescita di vari microrganismi che possono causare malattie nell’uomo, tra cui il fungo Candida albicans (che causa candidosi e infezioni) e batteri come la Salmonella enterica.

L’articolo scientifico, recentemente pubblicato sul Journal of Microbiology, Biotechonology and Food Sciences, ha portato ulteriori dettagli sul fatto che la pelle di seppia viene spesso scartata come rifiuto di pesca. Tuttavia, questa nuova ricerca mostra che potrebbe essere utilizzata per produrre preziosi composti medici

I calamari di Humboldt non sono i soli a produrre questo pigmento. Altre specie, come l’Euprymna scolopes, producono anche il pigmento antimicrobico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025