News

La piccola stampante 3D LumiBee promette una rivoluzione nel suo campo

Una nuova stampante 3D portatile è stata da poco lanciata e presenta caratteristiche che la rendono davvero unica nel suo genere, chiamata Lumibee. L’invenzione è frutto del lavoro dell’impresa italiana Lumi Industries, che inoltre mette in circolazione progetti 3D a disposizione di tutti. La “mini stampante” portatile potrà essere a sua volta stampata da una più grande, ma la società promette che l’assemblaggio sarà assolutamente alla portata di tutti; infatti, quasi tutti i componenti potranno essere stampati autonomamente, mentre i restanti consistono in motori e circuiti facilmente acquistabili separatamente.

Una volta terminato l’assemblaggio, LumiBee utilizza una resina liquida fotosensibile per stampare oggetti e potrà essere alimentata anche attraverso il nostro cellulare. La società ha dichiarato: “Se avete un cellulare vecchio, ormai non più utilizzabile quotidianamente, potrete usarlo per alimentare la stampante 3D, dandogli una sorta di seconda vita“. Lumi Industries afferma che la maggior parte dei telefoni cellulari dovrebbe poter essere in grado di svolgere la funzione di “polimerizzazione” della resina.

 

La piccola stampante 3D potrà essere gestita tramite smartphone, ma è ancora un prototipo

La stampante funziona sfruttando anche un’applicazione per smartphone, che ovviamente sarà gestita dal nostro smartphone principale. Tuttavia, LumiBee è ancora in fase sperimentale, stando a quanto afferma lo steso produttore: “Lumibee è una sfida che lanciamo a tutti voi! È solo un’idea, per ora, ma speriamo stimoli la vostra curiosità non solo per acquistarla, ma per migliorarla e far crescere sempre più un’idea in cui crediamo fortemente“.

Le resine che utilizza LumiBee sono prodotte dalla Photocentric e Ben Hutton, manager della società, ha dichiarato: “Siamo lieti di supportare il progetto LumiBee con la nostra tecnologia di polimerizzazione 3D“. Questa stampante 3D è certamente un’idea nuova e con un po’ di fortuna il progetto sarà ulteriormente perfezionato col passare del tempo; tuttavia, anche se non dovesse avere il successo sperato, potrebbe essere un’ottima base da cui far partire progetti futuri dello stesso tipo.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025