News

Cos’è la “Pioggia di Sangue” sull’Isola di Hormuz in Iran?

La scorsa settimana, un incredibile spettacolo ha sorpreso i bagnanti dell’isola di Hormuz in Iran. La sabbia della riva è diventata rossa, come se l’acqua del mare fosse stata tinta di sangue, creando un paesaggio spettacolare e inquietante. I video di questa “pioggia di sangue” sono diventati virali, totalizzando milioni di visualizzazioni sui social media. Ma cosa si nasconde dietro questo fenomeno naturale?

Cosa Causa la Pioggia di Sangue su Hormuz?

Contrariamente alla credenza popolare che potrebbe suggerire un’origine misteriosa o soprannaturale, la “pioggia di sangue” è un fenomeno completamente naturale. La spiegazione risiede nel suolo ricco di ossido di ferro che caratterizza l’isola di Hormuz, spesso chiamata “l’isola arcobaleno” per i suoi terreni multicolori.

Durante forti piogge, il terreno ricco di ossido di ferro viene dilavato dalle montagne dell’isola e trascinato verso il mare. L’ossido di ferro, noto anche come ruggine, è ciò che conferisce alla sabbia e all’acqua del mare il caratteristico colore rosso intenso. A differenza di fenomeni simili causati da polvere trasportata dal vento, come accade in altre parti del mondo, l’isola di Hormuz presenta un’alta concentrazione di minerali di ferro, argilla, carbonati e rocce vulcaniche che contribuiscono a questo spettacolare effetto cromatico.

Un Luogo Unico e Magnetico per i Turisti

Questo fenomeno ha trasformato l’isola in una meta di turismo naturale, dove i visitatori accorrono per ammirare le onde rosse che si infrangono sulla riva e per scoprire le montagne multicolori. Non solo il colore rosso, ma anche le sfumature gialle e arancioni create dai minerali locali offrono un’esperienza visiva unica. I residenti di Hormuz, consapevoli dell’attrazione che il fenomeno esercita sui turisti, hanno imparato a sfruttarlo, facendo della “pioggia di sangue” un’attrazione da non perdere.

Sebbene il fenomeno possa sembrare spettrale o inquietante, dietro la “pioggia di sangue” c’è una spiegazione puramente geologica. Le piogge forti sull’isola di Hormuz portano con sé una combinazione di minerali che tinge l’acqua e la sabbia, creando uno spettacolo affascinante che richiama turisti da tutto il mondo.

Foto di Steven Weeks su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025