News

La “Porta dell’Inferno” della Siberia continua a crescere e può far crollare il suolo

La “Porta dell’Inferno” della Siberia continua a crescere poiché l’area è sempre più colpita dai cambiamenti climatici e dagli incendi boschivi. Ufficialmente conosciuto come il cratere Batajaika, la fessura lunga un chilometro si trova nella Repubblica di Sakha, in Siberia, nelle profondità orientali della Russia.

Prima degli anni ’60, la fessura a forma di girino era poco più che una piccola fossa, ma ha continuato ad aprirsi ad un ritmo allarmante negli ultimi decenni, in un momento in cui le temperature in aumento stanno sciogliendo permafrost nella regione. Se il permafrost si scioglie su un pendio tagliato da un ruscello, può causare il collasso del suolo e provocare una “fusione”, una sorta di frana artica. Ciò si verifica attraverso l’Artico siberiano, ma nessuno è più imponente del cratere Batagaika. A causa del suo aspetto soprannaturale, la gente del posto l’ha soprannominata “Hell’s Gate“.

 

Una spaccatura davvero imponente

La spaccatura ha lacerato molte terre negli ultimi 60 anni, inclusi alcuni siti sacri per gli indigeni della Siberia, ma ha anche fornito agli scienziati una quantità di informazioni senza precedenti. Uno studio condotto nel 2017 ha rilevato che la crepa in espansione sta agitando il suolo e le foreste sepolte e congelate 200.000 anni fa, consentendo agli scienziati di studiare il clima della Terra nella registrazione dei sedimenti. Secondo la NASA, il cratere Batagaika ha rivelato diversi animali antichi, tra cui un cavallo pleistocenico, un bisonte preistorico, leoni delle caverne e lupi.

Con le temperature che continuano ad aumentare nella regione, il ghiaccio che si scioglie toglie il sedimento, allargando la fessura. La situazione è diventata ancora più grave questa estate. Le temperature medie in Siberia erano di 10° sopra il normale a giugno. Una stazione meteorologica nella città di Verkhoyansk, nell’estremo nord, ha raggiunto i 38°C.

Gli scienziati vogliono sapere come questa estate potrebbe influenzare il cratere Batagaika. Negli ultimi decenni, la crepa è avanzata di 10 metri all’anno, ma tale tasso è aumentato da 12 a 14 metri l’anno nel 2016, l’anno più caldo mai registrato.

Inoltre, vaste aree della Siberia orientale sono state recentemente colpite da alcuni dei peggiori incendi boschivi della memoria recente. “La vasta regione della Siberia in Russia è diventato un punto caldo nel clima, il riscaldamento molto più velocemente rispetto al resto del pianeta“, ha detto Grigory Kuksin, leader di Greenpeace dell’unità incendi boschivi in Russia. “Quest’estate ha già provocato ondate di calore estreme, fuoriuscite di petrolio causate dal disgelo del permafrost e incendi: cosa succederà prima che agiamo finalmente?“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025