News

La recente tempesta solare è stata così intensa che si è fatta sentire sul fondo del mare

Una potente tempesta solare ha generato aurore spettacolari visibili alle quali in molti hanno avuto la fortuna di assistere e in Paesi in cui è inusuale, come l’Italia. Questa ha avuto effetti profondi che si sono estesi fino alle profondità oceaniche. Ocean Networks Canada (ONC) ha registrato significative distorsioni nel campo magnetico terrestre utilizzando bussole magnetiche progettate per monitorare l’oceano al largo delle coste canadesi, dimostrando l’intensità della tempesta.

Effetti e Monitoraggio

Le bussole magnetiche dell’ONC hanno rilevato anomalie nel campo magnetico, fornendo dati preziosi per la ricerca sulle tempeste solari. Questi strumenti, che normalmente guidano i profili di corrente Doppler acustici (ADCP) per monitorare le correnti oceaniche, hanno mostrato deviazioni significative causate dall’attività solare, evidenziando l’efficacia delle osservazioni sottomarine per comprendere l’impatto delle tempeste geomagnetiche.

 

Il Ciclo Solare

Il fisico Justin Albert dell’Università di Victoria ha osservato che si prevede un aumento della frequenza di questi fenomeni aurorali nei prossimi due anni, durante il picco del ciclo solare di 11 anni. Dopo un decennio di relativa inattività, ci si aspetta che gli eventi aurorali diventino più frequenti, anche se la variabilità solare rende difficile prevedere con precisione tali eventi.

Tempeste Solari

Le tempeste solari, o tempeste geomagnetiche, sono eruzioni massicce sul Sole che espellono miliardi di tonnellate di materiale nel Sistema Solare. Quando queste espulsioni di massa coronale (CME) raggiungono la Terra, interagiscono con il campo magnetico terrestre, provocando aurore straordinarie e altri impatti significativi. Queste interazioni possono generare correnti elettriche che causano picchi nella rete elettrica, interrompono i sistemi di navigazione e comunicazione e influenzano aerei e satelliti nello spazio vicino alla Terra.

 

Osservazioni Sottomarine

L’ONC gestisce osservatori sottomarini al largo delle coste orientali e occidentali del Canada a una profondità massima di 2,7 chilometri. Lo specialista di dati dell’ONC, Alex Slonimer, ha osservato per la prima volta dati insoliti della bussola nel marzo 2024, attribuendo le anomalie ai brillamenti solari piuttosto che ai terremoti. Durante l’attività solare iniziata intorno al 10 maggio, una bussola situata a 25 metri sotto il livello del mare nel Folger Passage al largo dell’isola di Vancouver ha mostrato deviazioni di +30 e -30 gradi, indicando la forte influenza della tempesta solare.

Questa scoperta suggerisce che i dati provenienti da strumenti sottomarini potrebbero diventare uno strumento prezioso per comprendere l’estensione geografica e l’intensità delle tempeste solari. Mentre il Sole continua il suo ciclo di attività, le informazioni acquisite dalle osservazioni ONC aiuteranno gli scienziati a comprendere e prevedere meglio gli impatti delle tempeste solari sul nostro pianeta. Questa conoscenza è fondamentale per prepararsi e mitigare gli effetti di tali eventi sulla tecnologia e sulle infrastrutture.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025