Gigantesco buco solare aperto: tempeste solari minacciano la Terra

Date:

Share post:

Un massiccio “buco” nell’atmosfera solare, equivalente a 63 volte la dimensione della Terra, ha causato l’emissione di un rapido flusso di plasma in direzione della Terra. Gli esperti prevedono l’insorgere di tempeste geomagnetiche tra oggi e domani a causa di questo fenomeno. L’enorme apertura, nota come buco coronale, si è formata nella parte più esterna dell’atmosfera solare, consentendo al vento solare di sfrecciare a una velocità eccezionalmente elevata, fino a 800 chilometri al secondo. Quando questo vento solare è diretto verso la Terra, può generare tempeste geomagnetiche di varia intensità.

Le immagini del buco coronale sono state catturate dall’osservatorio spaziale Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, il cui scopo principale è monitorare l’attività solare e comprendere il suo impatto sulla Terra. Il buco apparso nell’atmosfera solare appare scuro nelle immagini poiché manca del gas caldo normalmente contenuto al suo interno, rilasciato attraverso l’apertura dei campi magnetici. Questo vento solare è ora in transito verso la Terra, portando con sé il potenziale per tempeste geomagnetiche.

Ciò che rende impressionante questo buco coronale è la sua dimensione, con un lato più lungo di 800.000 chilometri. Per mettere in prospettiva le dimensioni, basti pensare che al suo interno potrebbero entrare quasi 63 Terre impilate l’una sull’altra. Sebbene il vento solare non dovrebbe scatenare tempeste geomagnetiche di grande intensità, potrebbero verificarsi disturbi di classe G1 (debole) o G2 (moderata).

Il portale specializzato spaceweather.com rassicura che le tempeste geomagnetiche attese dovrebbero essere di intensità relativamente contenuta. Tuttavia, eventi di questo genere possono causare problemi alla rete elettrica, interferire con le operazioni satellitari, provocare la perdita di comunicazioni radio HF a latitudini elevate e persino alterare i comportamenti migratori degli animali.

Le dimensioni eccezionali di questo buco coronale richiamano l’attenzione degli esperti, specialmente considerando gli eventi solari recenti. Gli studiosi sono preoccupati che il Sole possa presto generare una tempesta geomagnetica di classe G5, la più intensa, simile all’evento di Carrington del 1859. Una simile tempesta potrebbe causare danni gravi a satelliti, reti elettriche e connessioni internet, portando a una potenziale regressione tecnologica prolungata.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È...

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA...

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti...

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple...