In un’intervista esclusiva, la professoressa Dame Sally Davies, che è anche capo consigliere medico del governo del Regno Unito, ha dichiarato a Sky News “almeno 10 milioni potrebbero morire ogni anno se non ci mettiamo in testa”, rivendicando più vite di quelle attuali sia del cancro che del diabete. Mentre il Regno Unito cerca di stringere i propri accordi commerciali post-Brexit, Dame Sally ha espresso serie preoccupazioni per i paesi al di fuori dell’UE che usano antibiotici nell’allevamento degli animali “a livelli drammaticamente elevati”.
Ha sostenuto che il Regno Unito “non dovrebbe importare carne di manzo o altri animali in cui gli antibiotici sono stati usati in modo improprio e la promozione della crescita è un abuso nel mio libro perché porta a problemi in tutto il mondo. L’allevamento ittico è abbastanza orribile in molti luoghi, è sufficiente aggiungere antibiotici nei mangimi”.
Durante i suoi nove anni come primo ufficiale medico femminile in Inghilterra, Dame Sally è stata pioniera nel sollevare il profilo della minaccia rappresentata dalla resistenza antimicrobica (AMR). L’uso eccessivo del farmaco, vitale per combattere le infezioni, ha dato origine ai cosiddetti superbatteri contro i quali i farmaci convenzionali sono inefficaci.
Sollecitando la necessità di compiere progressi, Dame Sally ha dichiarato: “Parlarne è il primo passo: voglio un’azione e questo richiede tempo”. Confrontando la gravità della minaccia al riscaldamento globale, ha affermato: “Noi umani lo stiamo facendo da soli, ma potrebbe ucciderci prima che il cambiamento climatico lo faccia. È un’area molto importante e stiamo investendo poco per risolverlo.”
Sottolineando l’importanza di affrontare il problema, ha affermato: “Gli antibiotici sono alla base della medicina moderna: non è possibile avere un intervento chirurgico all’intestino, fianchi sostitutivi, tutti i tipi di intervento chirurgico senza rischiare l’infezione”.
Tuttavia, l’abuso di antibiotici non solo negli esseri umani ma negli animali potrebbe renderli inefficaci, ha detto: “Rischiamo di tornare a quell’era pre-antibiotica”.
Attualmente, circa il 70% degli antibiotici mondiali viene somministrato agli animali da allevamento con un’agricoltura intensiva in espansione a causa della crescente domanda globale di carne. Il divieto dell’UE alle importazioni di carni bovine americane è in parte dovuto all’uso di ormoni della crescita.
Bruxelles ha introdotto regolamenti sull’uso di antibiotici in agricoltura e Dame Sally è orgogliosa dei progressi compiuti nel Regno Unito negli ultimi cinque anni, mettendo in evidenza un taglio del 40% nell’uso di antibiotici nel settore animale e un calo del 91% nel suo uso in polli.
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…