News

La rivista “Nature” ritrae lo studio sul riscaldamento dell’oceano

La rivista Nature ha ritirato uno studio pubblicato l’anno scorso che ha scoperto che gli oceani si stavano riscaldando a un ritmo allarmante a causa dei cambiamenti climatici. La prestigiosa rivista scientifica ha diffuso l’avviso formale questa settimana per l’articolo pubblicato il 31 ottobre 2018 da ricercatori dell’Università della California, Scripps Institution of Oceanography di San Diego.

Hanno pubblicato una dichiarazione pubblicata sul sito Web della rivista che recitava in parte: “Poco dopo la pubblicazione, derivante dai commenti di Nicholas Lewis, ci siamo resi conto che le nostre incertezze riportate erano sottostimate a causa del nostro trattamento di alcuni errori sistematici come errori casuali. Nonostante le incertezze riviste, il nostro metodo rimane valido e fornisce una stima del riscaldamento degli oceani indipendente dai dati oceanici alla base di altri approcci.”

 

Lo studio su Nature riguardo il riscaldamento dell’oceano

Lewis, un matematico e critico del consenso scientifico a sostegno della crisi climatica, ha pubblicato una critica dell’articolo poco dopo la sua pubblicazione. Il coautore e scienziato del clima Ralph Keeling di Scripps si è preso la colpa dell’errore.

Il rapporto ha utilizzato un nuovo approccio per misurare la temperatura dell’oceano in base alla misurazione della quantità di ossigeno e anidride carbonica che sale dalle piante degli oceani. Gran parte dei dati sulle temperature degli oceani si basa attualmente sull’array Argo, dispositivi robotici che galleggiano a diverse profondità.

La ritrattazione dell’articolo è avvenuta lo stesso giorno in cui il gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha pubblicato il suo ultimo rapporto sugli impatti del riscaldamento degli oceani e delle regioni coperte di ghiaccio.

I risultati sono stati tra i più terribili fino ad oggi, avvertendo che se le emissioni continuano, l’innalzamento del livello del mare potrebbe raggiungere i 3 piedi entro la fine del secolo, un aumento di oltre il 10% rispetto alle previsioni del 2013. Allo stesso tempo, il rapporto ha scoperto che in alcune città e isole inondazioni centenarie diventeranno eventi annuali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025