Foto di Carles Rabada su Unsplash
La famosa Sagrada Familia di Barcellona, icona della città catalana e capolavoro dell’architettura, sarà finalmente completata nel 2026, più di 140 anni dopo l’inizio della sua costruzione. L’annuncio è stato fatto dai funzionari responsabili del sito, che hanno confermato che l’ultima delle sei torri sarà eretta entro il 2026.
Dopo decenni di lavori, la Sagrada Familia si prepara a raggiungere il suo compimento. La torre di Gesù Cristo, alta 172,5 metri e sormontata da una croce di 17 metri, segnerà il culmine di questa straordinaria opera architettonica.
La Sagrada Familia è stata progettata dall’illustre architetto catalano Antoni Gaudí nel 1882. Il progetto prevedeva 18 torri a forma di fuso, ognuna rappresentante una figura biblica. Nonostante la morte prematura di Gaudí nel 1926, i lavori sono proseguiti seguendo i suoi progetti e la sua visione.
La costruzione della Sagrada Familia è stata segnata da sfide e interruzioni, compresa la Guerra Civile Spagnola e i ritardi burocratici. Solo il 10-15% del progetto era stato completato alla morte di Gaudí. Tuttavia, grazie alla dedizione degli architetti e degli artigiani successivi, il sogno di Gaudí sta per diventare realtà.
Nel 1984, la Sagrada Familia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il suo significato storico e artistico. Nel 2010, è stata consacrata al culto religioso da Papa Benedetto XVI, aggiungendo un nuovo capitolo alla sua storia.
Nonostante le sfide e le controversie, il completamento della Sagrada Familia segna un momento di trionfo per Barcellona e per il mondo dell’architettura. Questo simbolo di fede e ingegno umano continuerà a ispirare e affascinare le generazioni future.
Il termine dei lavori non segna solo la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Sagrada Familia, destinato a brillare per secoli a venire.
La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…